Formazione Alimentaristi
I corsi di base non saranno più erogati dalle AUSL. Rimangono attivi i corsi per chi produce o somministra alimenti senza glutine
Con l’approvazione della legge regionale n. 9 del 25 luglio 2025“Abrogazioni e modifiche di leggi e disposizioni regionali in collegamento con la Sessione Europea 2025. Altri interventi di adeguamento normativo” è stata abrogata la legge 11 del 24 giugno 2003 “Nuove misure per la prevenzione delle malattie trasmissibili attraverso gli alimenti. Abolizione del libretto di idoneità sanitaria” che regolamentava la formazione alimentaristi e istituiva l’obbligo di “accreditamento” da parte del Dipartimento di Sanità Pubblica dei corsi di formazione in tema di sicurezza alimentare in modalità frontale e da parte del Servizio di Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica della Regione Emilia-Romagna in modalità FAD.
Pertanto, a partire dall’entrata in vigore della normativa non saranno più erogati dall’AUSL di Ferrara i corsi per le persone addette alla produzione, preparazione, manipolazione e vendita di alimenti.
La nuova legge prevede anche il decadimento dell’obbligo di accreditamento da parte del Dipartimento di Sanità Pubblica dei corsi di formazione in tema di sicurezza alimentare in modalità frontale e da parte del Servizio di Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica della Regione Emilia-Romagna per i corsi in modalità FAD.
Pertanto il rilascio di eventuali attestati di partecipazione ai corsi di formazione organizzati successivamente all’entrata in vigore della LR n. 9/2025 non dovrà più prevedere l’utilizzo del format regionale ai sensi della DGR 311/2019. Di conseguenza non dovranno più essere riportati i riferimenti alla normativa abrogata, al numero di accreditamento, ai livelli di rischio e alle scadenze previste dalla precedente delibera.
Come già stabilito dai Regolamenti europei, l’OSA è il primo responsabile della formazione degli operatori all’interno della propria realtà aziendale, può decidere autonomamente con quali modalità gestire il bisogno formativo all’interno del suo stabilimento, anche in base alle diverse mansioni, e non possono essergli imposti obblighi dall’esterno, se non il rispetto del contenuto dei Regolamenti medesimi che rimane un’attività di verifica di competenza delle Autorità preposte al controllo nel capo della Sicurezza Alimentare.
Riguardo agli alimenti senza glutine, gli OSA che intendono preparare, produrre e somministrare alimenti senza glutine, devono assicurare che il personale addetto sia adeguatamente formato sull’igiene degli alimenti, l’applicazione delle misure di autocontrollo e i principi HACCP correlati a questa specifica attività. Tale formazione specifica permane a carico dei Dipartimenti di Sanità Pubblica delle Aziende USL e dell’Associazione riconosciuta AIC Emilia-Romagna APS. La Regione Emilia-Romagna garantisce l’erogazione del corso attraverso piattaforma digitale in modalità FAD
Per informazioni è possibile contattare il servizio di Igiene Alimenti e Nutrizione via mail all'indirizzo: formazionealimentaristi@ausl.fe.it
PARLIAMO DI
Ultimo aggiornamento: 26 agosto 2025, 13:35