Evento correlato ai Progetti PL18 – SALUTE UNICA e PL19 – ONE HEALTH

Per favorire la diffusione delle nuove indicazioni ministeriali e promuovere un confronto costruttivo a livello locale, è stato organizzato un evento formativo e informativo rivolto a:

  • Professionisti del Dipartimento di Sanità Pubblica (medici, biologi, tecnici della prevenzione, dietisti, assistenti sanitarie)

  • Associazioni di categoria e operatori del settore agroalimentare della provincia di Ferrara

  • Associazioni dei consumatori

  • Istituti alberghieri del territorio

CORSO DI FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI DEL SETTORE ALIMENTARE

Momento informativo e di confronto in merito alle nuove indicazioni Ministeriali riguardanti i prodotti ortofrutticoli di I gamma destinati ad essere consumati crudi

Corso organizzato per tutti i professionisti del settore alimentare (comprese le Associazioni di Categoria, gli Operatori del Settore interessati e le Associazioni dei consumatori della Provincia di Ferrara) il giorno martedì 06/05/2025 dalle ore 14,30 alle ore 15,30 (in modalità online).

Necessaria iscrizione al seguente collegamento link

Obiettivi dell’incontro

L’evento sarà un momento di approfondimento dedicato alla Circolare Ministeriale n. 0004898 del 13/02/2024 - DGSAF-MDS-P, che riguarda la gestione del rischio microbiologico nei prodotti ortofrutticoli destinati ad essere consumati crudi.

L’iniziativa si propone di sensibilizzare tutti gli attori coinvolti – Operatori del Settore Alimentare (OSA), Autorità Competenti e Consumatori – sull’importanza della sicurezza alimentare lungo l’intera filiera: dalla produzione, alla commercializzazione, fino al consumo finale.

Alla luce dell’attuale epidemiologia delle malattie trasmesse da alimenti, si riscontra un crescente coinvolgimento dei prodotti vegetali crudi come veicolo di microrganismi patogeni tra cui Salmonella, Listeria monocytogenes, Escherichia coli produttore di Shigatossina, virus dell’Epatite A e Norovirus.

Per questo motivo, la circolare ministeriale definisce misure concrete e condivise per la prevenzione, con particolare attenzione alla corretta informazione e separazione tra le diverse categorie di prodotti ortofrutticoli in fase di vendita, e alla promozione di buone pratiche igieniche da parte dei consumatori.

Vi invitiamo a partecipare attivamente a questo momento di confronto e aggiornamento, fondamentale per rafforzare l’impegno comune verso una One Health effettiva e condivisa.

Ultimo aggiornamento: 16 aprile 2025, 14:14