Vai al contenuto

Competenze

L’Unità Operativa Complessa Sanità Animale (UOCSA) ha valenza provinciale ed è articolata organizzativamente su 3 distretti (Ovest, Centro-Nord e Sud-Est) e 5 uffici (Cento, Ferrara, Copparo, Portomaggiore e Comacchio).

Lo scopo principale dell’UOCSA è quello di tutelare la salute degli animali e, indirettamente, la salute dell’uomo, con un approccio One health, prevedendo quindi una strategia integrata per la tutela della salute pubblica attraverso la collaborazione e la comunicazione interdisciplinare tra tutti gli attori coinvolti nella salute umana, animale e dell’ambiente.

Nello specifico l’Unità Operativa Complessa Sanità Animale si occupa di:

  • controllo ufficiale, in qualità di Autorità Competente Locale, per la verifica del rispetto delle disposizioni di legge sulla sicurezza alimentare a livello della produzione primaria, per l’accertamento dello stato di salute degli animali e per la verifica della conformità alla normativa in materia di sanità degli animali;
  • pianificazione e svolgimento di attività di Audit presso gli stabilimenti riconosciuti e registrati;
  • sorveglianza epidemiologica delle malattie infettive e diffusive degli animali e delle zoonosi;
  • profilassi ai fini dell’eradicazione delle malattie infettive e diffusive degli animali sulla base di piani nazionali e regionali;
  • gestione di casi di emergenze epidemiche e non epidemiche veterinarie;
  • gestione del sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali, anche attraverso il Sistema Informativo Veterinario del Ministero della Salute;
  • pianificazione dei controlli sul sistema di identificazione e registrazione degli animali delle specie previste dalla normativa anche in funzione dell’applicazione dei principi della Condizionalità (PAC);
  • sorveglianza sui concentramenti e spostamenti animali: controllo delle strutture e spostamenti animali che comprende l’autorizzazione ed i controlli su stalle di sosta, i mercati e le manifestazioni in cui sono presenti animali;
  • pianificazione e svolgimento dei controlli di biosicurezza per gli allevamenti delle specie suina ed avicole;
  • educazione sanitaria: attività di educazione alla salute, informazione e formazione degli operatori del settore;
  • partecipazione alle iniziative sviluppate nell’ambito del Piano Regionale della Prevenzio

Le attività effettuate dalla UOCSA ricadono nell'ambito dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) di cui al DPCM 12 gennaio 2017, oltre a quanto definito dalla normativa vigente e ad atti programmatori come, ad esempio, il Piano Nazionale Integrato, il Piano Regionale Integrato e il Piano Regionale della Prevenzione, con lo scopo di effettuare i controlli ufficiali con un approccio completo e coerente con gli obiettivi da raggiungere e favorendo l’individuazione delle priorità attraverso il processo di categorizzazione del rischio, reso possibile anche grazie al sistema ClassyFarm del Ministero della Salute.

L’attività della UOCSA si integra con le altre Unità Operative Complesse e Semplici afferenti al Dipartimento di Sanità Pubblica, con gli analoghi Servizi delle altre AUSL del Sistema Sanitario Regionale, con i competenti Uffici Regionali, con la sezione locale e regionale dell’Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia-Romagna e con altri Enti o istituzioni presenti sul territorio

Nell’ambito del Piano Regionale della Prevenzione l’Unità Operativa Complessa Sanità Animale partecipa attivamente ai seguenti programmi liberi:

Dove

Casa della Comunità di Portomaggiore e Ostellato - 2° piano

Via Edmondo De Amicis, 22
44015 - Portomaggiore

Unità operativa
Loading...

Date e orari

Orari

E' possibile contattare gli uffici territoriali

dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 15

Fa parte di

Dipartimento Sanità Pubblica

Via Boccacanale di Santo Stefano, 14
44121 - Ferrara

Responsabile

Contatti

Ulteriori informazioni

Uffici territoriali

Ufficio di Cento
riferimento per i Comuni di Bondeno, Cento, Terre del Reno
Via Ugo Bassi, 1 - 44042 Cento (FE)
Tel. 0516838203

Ufficio di Ferrara
riferimento per i Comuni di Ferrara, Masi Torello, Poggio Renatico e Vigarano Mainarda
Via Cassoli, 30 - Ferrara - 1° piano - Scala A - CAP 44121
Segreteria: 0532235982-83

Ufficio di Copparo
riferimento per i Comuni di Copparo, Riva del Po’, Tresignana, Iolanda di Savoia
Via Roma, 18 - Casa della Comunità - 44034 - Copparo
tel. 0532879062

Ufficio di Portomaggiore
riferimento per i Comuni di Argenta, Portomaggiore, Ostellato, Voghiera.
Via E.de Amicis, 22 - Casa della Comunità - 44015 Portomaggiore
Tel. 0532817308

Ufficio di Comacchio
riferimento per i comuni di Codigoro, Comacchio, Goro, Lagosanto, Fiscaglia, Mesola.
Via Felletti, 2 - Casa della Comunità - 2° piano - Palazzina ex Direzione Sanitaria - 44022 Comacchio
Tel. 0533310715

Pronta disponibilità veterinaria

Durante gli orari di chiusura degli Uffici, la Pronta Disponibilità Veterinaria garantisce la continuità delle prestazioni in emergenza, in maniera qualificata, in caso di eventi potenzialmente dannosi per la salute pubblica. La Pronta Disponibilità è attiva dal lunedì al venerdì dalle ore 15.00 alle ore 08.00 del giorno successivo e per tutto l’orario diurno e notturno del sabato, della domenica e dei giorni festivi.

L'attivazione del servizio di pronta disponibilità avviene a seguito di chiamata al numero di telefono: 0533/723111

Link

Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2024, 10:54