La ristorazione nelle strutture socio – assistenziali costituisce un’occasione irrinunciabile per promuovere sane abitudini alimentari e creare un contesto favorevole a prevenire e contrastare la vulnerabilità dell’anziano, in termini di mortalità e morbilità, aumento delle complicanze ed insuccesso delle terapie.

Nel precedente Piano della Prevenzione della Regione Emilia Romagna (PRP) 2015-18, un progetto specifico (3.9 Alimentazione anziano) riguardava la ristorazione nelle strutture socio-assistenziali degli ospiti anziani, in quanto essa rappresenta un contesto privilegiato per la prevenzione e il contrasto alla malnutrizione proteica-energetica nell’anziano e per la promozione di corrette abitudini alimentari.

Tra le attività del PRP 2015-2018, tappe fondamentali erano il censimento e la valutazione dei menù in uso presso tali strutture e la formazione del personale che si prende cura dell'alimentazione dell'anziano a partire dalla valutazione dello stato nutrizionale, passando per la preparazione dei pasti (sia nei servizi a gestione interna che di quelli in appalto a ditte di ristorazione) e finendo con l'assistenza e il monitoraggio dell'effettivo consumo.

Con il nuovo PRP 2021-2025 (PL18 e PL20) alla luce dell'introduzione dei nuovi obiettivi di nutrizione preventiva, meglio declinati nelle Linee di indirizzo Regionali che ci invitano a mantenere presidiata l'alimentazione dell'anziano nelle strutture socio assistenziali al fine di prevenire sia la malnutrizione per difetto che l'obesità sarcopenica, si intende proseguire nella formazione degli operatori addetti alla preparazione pasti e alla valutazione del menù e delle tabelle dietetiche in uso focalizzando sempre più l'attenzione sul principio di sostenibilità.

A tal proposito, al fine di assicurare il raggiungimento di standard nutrizionali coerenti con i documenti d’ indirizzo nazionali (LARN V revisione) e internazionali (ESPEN European Society for Clinical Nutrition and Metabolism) e di garantire un’omogeneità di comportamento nelle diverse strutture residenziali secondo le “ Linee di Indirizzo regionali per la ristorazione dell’anziano in struttura residenziale” (n. 96 Collana Contributi Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica – 2017”), e le indicazioni contenute nel DECRETO 28 ottobre 2021 -Definizione ed aggiornamento delle «Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica»

Documenti

Ultimo aggiornamento: 11 luglio 2025, 10:02