Ristorazione scolastica
Validazione menù scolastici
"La Regione Emilia-Romagna, in linea con la legislazione comunitaria e nazionale, ha elaborato nel tempo documenti d’indirizzo relativi alla ristorazione scolastica. In particolare, le “Linee guida per l'offerta di alimenti e bevande salutari nelle Scuole e strumenti per la sua valutazione e controllo ” di cui alla Delibera della Giunta Regionale num. 418 del 10 aprile 2012 , del 2012 hanno rappresentato fino ad oggi uno strumento concreto per la promozione di sane scelte alimentari in tutto l’ambiente scolastico e per l’applicazione sul territorio regionale di standard nutrizionali omogenei in grado di migliorare la qualità del cibo offerto e di favorire l’equilibrio energetico dei giovani, sia nella distribuzione automatica, sia nelle mense.
Con la Delibera di Giunta Regionale Num. 1452 del 04/09/2023 sono state approvate le nuove Linee Guida per l’offerta di alimenti e bevande salutari e sostenibili nelle scuole e strumenti per la sua valutazione e controllo, con l'obiettivo di aggiornare gli standard quali-quantitativi per le scuole di infanzia, primarie e secondarie, sulla base dei nuovi LARN 2014 e delle LG CREA per una sana alimentazione 2018, tenendo conto delle tematiche trasversali della sostenibilità alimentare, dell’approccio Eco- Health e del perseguimento degli obiettivi previsti dall’Agenda 2030
E’ stato contestualmente approvato il relativo allegato “Toolkit e Manuale di valutazione sostenibilità integrata”, parte integrante e sostanziale del documento, che costituisce l’aggiornamento della precedente “Scheda di valutazione dell’applicazione degli standard nutrizionali” utilizzata fino ad ora, ampliandone lo scopo.
Le Linee di indirizzo sottolineano il ruolo della ristorazione scolastica che, pur dovendo rispettare i gusti e le aspettative degli utenti, deve esercitare una funzione preventiva e protettiva per la salute, deve avere finalità educative-comportamentali, di prevenzione dello spreco alimentare e tutela dell’ambiente e dare garanzia di qualità del servizio, validità nutrizionale del pasto, rispetto della cultura alimentare locale. Le Linee Guida costituiscono pertanto un utile riferimento, già in fase di predisposizione dei bandi di affidamento della ristorazione scolastica, alle aziende operanti nel settore per la predisposizione di menù equilibrati, sani, sicuri e sostenibili, nonché ai servizi pubblici (SIAN) deputati alle verifiche dell'adeguatezza dei pasti forniti a scuola.
Come richiedere la valutazione del menù scolastico?
Il Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione dell'Azieda USL di Ferrara provvede a valutare i menù inviati dalle scuole, dalle ditte di ristorazione collettiva o dalle Amministrazioni comunali, conformemente alle Linee Guida per l’offerta di alimenti e bevande salutari e sostenibili nelle scuola e strumenti per la sua valutazione e controllo, adottando il Toolkit e Manuale di valutazione sostenibilità integrata.
Per richiedere la valutazione compila il seguente modulo online
Approfondimenti:
- Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione ospedaliera e scolastica
- Linee strategiche per la ristorazione scolastica in Emilia-Romagna
Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2025, 09:47