Tutto per l'agricoltura
Verso un percorso condiviso: sicurezza alimentare, tutela ambientale e prevenzione integrata
In occasione del confronto attivato con i partecipanti al Tavolo Provinciale dell’Agricoltura, convocato mercoledì 26 marzo 2025 presso la Sala Conferenze di Confagricoltura Ferrara, si è aperta la strada per affrontare diverse tematiche di particolare rilievo per la salute pubblica, l’ambiente e la sicurezza alimentare in un'ottica di "Salute Unica".
Durante l’incontro sono stati approfonditi argomenti di grande attualità, quali:
il rischio microbiologico emergente legato al consumo di ortofrutticoli di prima gamma destinati a essere consumati crudi;
la moria delle api, fenomeno sempre più rilevante nell’ottica dell’equilibrio ecosistemico e della sostenibilità agricola.
In particolare sono stati condivisi e approfonditi i contenuti della Circolare Ministeriale del 4 novembre 2024, avente per oggetto "Gestione rischio microbiologico dei prodotti ortofrutticoli al consumo crudi", che ha attenzionato l'importanza di adottare azioni concrete lungo l’intera filiera agroalimentare: dalla produzione al consumo, passando per la commercializzazione e l’informazione al cittadino.
In particolare, si è discusso della necessità di rafforzare:
i controlli sui pericoli microbiologici, oltre a quelli chimici e fisici;
la comunicazione ai consumatori sulla corretta manipolazione e consumo dei prodotti;
l’adeguatezza dell’etichettatura dei prodotti di prima gamma preimballati, in conformità con il Regolamento UE 1169/2011.
Da questo confronto è emersa la volontà di mantenere attivo il dialogo tra i referenti del Piano Regionale della Prevenzione 2021–2025 e gli attori territoriali, promuovendo un approccio integrato e condiviso.
Questa pagina sarà progressivamente arricchita con i materiali informativi realizzati dai Professionisti del Dipartimento di Sanità Pubblica alla luce delle novità e delle problematiche emergenti.
Ultimo aggiornamento: 15 aprile 2025, 15:21