Il Decreto Ministeriale 16 ottobre 1998, n.185 “Approvazione delle linee-guida concernenti l’organizzazione della U.O.C. Igiene degli Alimenti e Nutrizione, nell’ambito del Dipartimento di prevenzione nelle aziende sanitarie locali, delinea i compiti e le finalità dell’Ispettorato Micologico. L’Azienda USL di Ferrara, in attuazione all’articolo n.9 della legge 23 agosto 1993, n. 352, all’articolo n. 1 del DPR 14 luglio 1995, n. 376 e all’articolo n. 22 (comma 2) della legge regionale 2 aprile 1996, n. 6, ha istituito, con Delibera del 17 ottobre 1996 n. 2507, l’Ispettorato Micologico, che ha la propria sede presso l’U.O.C. Igiene degli Alimenti e Nutrizione di Ferrara.

I micologi dell’Ispettorato Micologico garantiscono:

L'obiettivo principale è identificare e certificare la commestibilità dei funghi raccolti spontaneamente per prevenire il consumo di specie tossiche o velenose.

  • Modalità di accesso all’Ispettorato Micologico per il controllo dei funghi freschi raccolti e destinati all’autoconsumo (esame della commestibilità).
  • L'accesso all’Ispettorato Micologico è gratuito
  • A seguito dell'esame di commestibilità viene rilasciata all'utente copia di certificato di visita debitamente sottoscritto dall'Ispettore Micologo

E’ importante che i funghi sottoposti a visita siano:

  • presentati in contenitori rigidi ed areati (cestini od analoghi contenitori);
  • freschi, non congelati o scongelati, non essiccati, non diversamente conservati;
  • interi, non recisi o tagliati, non spezzettati, non lavati, o comunque privi di parti essenziali al riconoscimento;
  • sani ed in buono stato di conservazione (non parassitati, non ammuffiti, non fermentati, non fradici, non eccessivamente maturi);
  • puliti da terriccio, foglie e/o altri corpi estranei;
  • provenienti da aree non sospette di esposizione a fonti di inquinamento chimico o microbiologico (ad es: vicinanza a strade ad intenso traffico , stabilimenti industriali, inceneritori, frutteti e/o colture trattate con antiparassitari, parchi cittadini).

All’esame di commestibilità deve essere sottoposto l'intero quantitativo raccolto.

Supporto, consulenza e collaborazione alle strutture ospedaliere e ai medici curanti, in caso di sospette intossicazioni da ingestione di funghi

 

Riconoscimento per la vendita

Riconoscimento per l'autoconsumo

Fascia oraria

Su richiesta telefonica dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 10.00

Su richiesta telefonica dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 10.00

Destinatari

Titolari di autorizzazione per la vendita

Raccoglitori per l’autoconsumo

Periodo di svolgimento dell’attività

Tutto l’anno

Nei periodi tipici per la raccolta e cioè:

  • dal 15 marzo al 30 giugno
  • dal 1° settembre al 15 dicembre, Il servizio verrà comunque garantito anche al di fuori dei citati periodi (su richiesta telefonica)

Link di riferimento

Contatti
Segreteria

0532-235282

Tecnici

3341364072

e-mail

Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 13:42