La normativa individua in capo alle Aziende USL, attraverso i Dipartimenti di Sanità Pubblica (DSP), la titolarità dei procedimenti amministrativi concernenti:

  • registrazione e riconoscimento delle attività del settore alimentare;
  • procedimenti connessi alle attività ispettive,
  • pratiche di accertamento, vigilanza e controllo.

Gli Operatori del Settore Alimentare (OSA) che intendono aprire, modificare o chiudere un'attività devono inoltrare le pratiche per la registrazione, il riconoscimento e gli aggiornamenti al SUAP - Sportello Unico Attività Produttive del Comune competente per territorio.

Da diversi anni lo SUAP opera completamente in digitale, utilizzando allo scopo la piattaforma regionale di inserimento pratiche Accesso Unitario .


Lo sportello del Comune è il riferimento territoriale unico per tutti i procedimenti relativi all'esercizio di attività produttive, pertanto tutte le eventuali successive integrazioni dell'OSA dovranno avvenire esclusivamente tramite il SUAP che, a sua volta, trasmetterà la documentazione al Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione ai fini della Registrazione nell'anagrafe delle aziende alimentari e della programmazione dei controlli.

Informazioni utili

Ultimo aggiornamento: 03 aprile 2025, 15:53