Fiere, feste e sagre
Le fiere, le feste e le sagre, sono soggette a SCIA o comunicazione al Comune ai sensi di specifiche normative di settore. Per tali attività, qualora vengano svolte anche preparazione/ somministrazione/ vendita di alimenti, non è richiesta ulteriore notifica ai sensi del Reg. CE 852/04.
Operazioni quali la manipolazione, la preparazione il magazzinaggio e la somministrazione di prodotti alimentari da parte di privati a titolo occasionale durante manifestazioni quali feste parrocchiali, scolastiche o fiere locali, secondo quanto precisato nella DGSANCO del 18/6/2012 “Guida all’attuazione di alcune disposizioni del Reg 852/2004”, non rientrano nel campo di applicazione del Reg.CE 852/04. Dette manifestazioni sono tenute a garantire i requisiti igienico sanitari atti ad assicurare la salubrità degli alimenti ceduti.
Pubblichiamo le rIsposte ai quesiti formulati durante i corsi di formazione rivolti a Operatori che prestano servizio presso gli stand gastronomici nell'ambito di fiere, sagre e feste temporanee tenutisi il 7 e 9 giugno 2016:
RISPOSTE A QUESITI SULLA GESTIONE DEGLI ALIMENTI NELLA RISTORAZIONE PRESSO FESTE TEMPORANEE
- È vietata la produzione in occasione di sagre e feste di prodotti alimentari al di fuori degli automezzi o laboratori notificati/registrati.
- È vietato l’utilizzo di prodotti (es. pasta fresca, insaccati, ecc.) non provenienti da laboratori notificati e/o riconosciuti.
- É consentita la produzione di pasta fresca qualora si disponga di un apposito settore o locale di adeguate dimensioni e adeguatamente attrezzato. Tale locale dovrà essere notificato ai sensi della DGR n. 14738/2013 ”Riconoscimento e registrazione per le imprese del settore alimentare”
- Nei laboratori delle feste all’aperto è vietata la produzione di prodotti altamente deperibili quali pasticceria a base di crema o panna. Sono inoltre vietate la produzione e la somministrazione di prodotti alimentari contenenti uova crude e non sottoposti prima del consumo a trattamento termico di cottura.
- Tutte le produzioni effettuate devono essere tracciate. Il responsabile dovrà essere in grado di documentare la provenienza dal circuito commerciale di tutte le materie prime utilizzate. Inoltre nel caso di preparazioni complesse, per lo più preparate in anticipo, quali pasta fresca, insaccati ed altri prodotti, conservati e utilizzati presso la sagra dovrà essere data evidenza di:
data e luogo di preparazione
tipologia e provenienza degli ingredienti utilizzati nella ricetta
- Il piano di autocontrollo dovrà prevedere tutte le produzioni effettuate presso lo stand e la gestione della rintracciabilità dovrà essere declinata in una procedura.
Materiale consultabile
Ultimo aggiornamento: 03 aprile 2025, 15:54