Descrizione: la denuncia dei trattamenti immunizzanti da parte dei veterinari che li praticano è obbligatoria. 

Destinatari: Medici Veterinari che hanno vaccinato animali, da reddito o d'affezione.

Accesso: la denuncia va inviata all'UO Attività Veterinarie dell'Azienda USL territorialmente competente sull'allevamento, o sulla residenza del proprietario, degli animali vaccinati.

Modulistica: Mod. 12 DPR 320/1954 (Word - 35.0 KB), Mod. 12 informatizzato (Word - 150.5 KB).

Tariffa: non è prevista.

Normative: DPR n. 320/1954; Circolare regionale 12/2004; DGR 139/2011.

Informazioni: la vaccinazione antirabbica dei cani, gatti e furetti può essere registrata dai veterinari accreditati direttamente sul data base regionale dell'Anagrafe degli Animali d'Affezione. Su questo data base è possibile compilare una Scheda Sanitaria individuale che prevede anche la registrazione della diagnosi di leshmaniosi, degli interventi chirurgici di norma vietati, quali quelli destinati a modificare l’aspetto di un animale da compagnia come il taglio della coda o delle orecchie. Nel data base, infime, alla sezione Registro Tumori, è possibile, e raccomandato, registrare le neoplasie diagnosticate, al fine del loro censimento sul territorio. 

Ultimo aggiornamento: 10 ottobre 2024, 13:54