'Unità Operativa Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche ha valenza provinciale ed è composta da un Direttore e da 9 Medici Veterinari.
Nell'ambito dell'obiettivo della SICUREZZA ALIMENTARE la strttura effettua controlli ai sensi del Regolamento UE 625/17 sulla produzione primaria degli alimenti di origine animale, presso le aziende zootecniche e gli impianti che producono alimenti per il bestiame. La UO si occupa anche dei controlli sul benessere degli animali d'affezione e sugli aspetti della convivenza uomo - animale.

Controlli nell’ambito della sicurezza alimentare

  • Controllo sulla produzione (depositi di materie prime e mangimifici), sulla distribuzione (rivendite mangimi) e sull’utilizzo dei mangimi (allevamenti)
  • Controllo sulla distribuzione del farmaco veterinario (grossisti, farmacie e parafarmacie) e sull’impiego lecito e appropriato del farmaco veterinario in allevamento, anche ai fini della prevenzione dell'antibioticoresistenza, e negli ambulatori veterinari
  • Controllo sull’utilizzo delle sostanze vietate (anabolizzanti) in allevamento
  • Controllo sulla filiera produttiva del latte (allevamenti e intermediari)
  • Controllo sul trasporto, smaltimento e riutilizzo dei sottoprodotti di origine animale (riutilizzo di sottoprodotti per l’alimentazione di cani e animali da pelliccia)
  • Controllo sulla riproduzione animale (fecondazione naturale e artificiale)

Controlli del benessere animale

  • Controllo sull’igiene delle strutture zootecniche e il benessere degli animali nell'allevamento
  • Controllo sul benessere degli animali nel trasporto (al momento del carico, dello scarico e durante il viaggio)
  • Controllo sul benessere degli animali nei canili, gattili, pensioni e negozi, toelettature, mostre, esposizioni, circhi, ecc.
  • Controllo sull’impiego di animali utilizzati a fini di sperimentazione o scientifici
  • Controlli sul benessere animale su richiesta di cittadini (esposti al Sindaco)

Igiene Urbana Veterinaria

Attività a favore dei cittadini o delle Amministrazioni comunali volte a migliorare il rapporto uomo – animale nel contesto urbano, operando su animali d’affezione e sinantropi, come colombi e gatti di colonia. Alcune prestazioni:

Organizzazione

Il Responsabile di struttura semplice, il titolare di incarico di Alta Specializzazione e i Referenti di materie specialistiche supportano la Direzione nel presidiare gli obiettivi di appropriatezza ed efficacia della prestazioni:

AS Benessere Animale e Igiene Allevamenti

MO Igiene delle Produzioni Animali

Piano Nazionale Residui
Farmasorveglianza veterinaria
Alimentazione animale

L’attività è svolta da Medici Veterinari e Tecnici della Prevenzione secondo procedure di controllo condivise e scritte ed in base a programmi di lavoro annuali e consiste in controlli di tipo ispettivo e in attività di campionamento che vengono svolti su mandato normativo, su segnalazione o su richiesta di utenti / aziende del settore / cittadini.

Direttore: dr.ssa Chiara Berardelli

Via Cassoli, 30 - Ferrara - 1° piano - Scala A - CAP 44121

Tel. 0532.235982 - 83 Fax: 0532.235985

e.mail: areaveterinaria@ausl.fe.it

PEC: areaveterinaria@pec.ausl.fe.it

Ultimo aggiornamento: 27 aprile 2022, 09:52