Accertamento medico legale collegiale per patenti speciali o a validità limitata
Accertamento medico legale collegiale per patenti speciali o a validità limitata
Visita medica per l'accertamento dei requisiti di idoneità psico-fisica alla guida effettuata presso specifica commissione provinciale dell’AUSL ("Commissione Medica Locale Patenti di Guida"), per il rilascio o rinnovo della patente nei seguenti casi:
- limitazioni motorie o sensoriali (sordi/ipoacusici, mutilati agli arti ecc.) - codice prestazione CUP 91-73;
- patologie che possano interferire con l'idoneità alla guida: cardiopatie, diabete con complicanze, epilessia e altre patologie neurologiche, pregressi ictus cerebrali, patologie psichiche, glaucoma, ecc.- codice prestazione CUP 91-127;
- soggetti segnalati per abuso di alcool e uso di droghe (violazione artt. 186 e 187 Codice della Strada) e soggetti con pregresse dipendenze da alcol o sostanze stupefacenti; in caso di abuso di alcol la Commissione deve essere integrata da un medico dei "Servizi per lo svolgimento delle attività di Prevenzione, Cura, Riabilitazione e Reinserimento Sociale di soggetti con problemi e patologie alcol correlate" - codice prestazione CUP 91-132 per art. 186, 91-133 per art.187/75;
- soggetti di età superiore a 65 anni per il rinnovo di patente di categoria KB (taxi) o C-CE che intendano confermare le categorie ed il rilascio attestato per la conduzione di veicoli con peso complessivo superiore alle 35T - codice prestazione CUP 91-126;
- soggetti di età superiore a 60 anni per il rinnovo di patente D o DE che intendano confermare le categorie ed il rilascio attestato per la conduzione di veicoli snodati e/o trasporto di persone - codice prestazione CUP 91-125
Informazioni utili
Una modifica della normativa ha abolito le patenti speciali per i soggetti monocoli. Nel caso in cui la patologia oculare sia stabilizzata da più di 6 mesi e il soggetto non presenti una patologia oculare evolutiva (ad es. glaucoma), il rinnovo della patente può essere effettuato presso presso medico monocratico nelle apposite sedi.
Documenti necessari
La normativa vigente non consente il rinnovo telematico della patente prima dei quattro mesi dalla scadenza della stessa.
In occasione dell'accertamento la Commissione Medica, valutati i documenti prodotti dall'utente e le patologie dalle quali lo stesso è affetto, ha la facoltà di sospendere il caso e di richiedere al soggetto ulteriori accertamenti specialistici necessari per stabilire l'idoneità psicofisica alla guida.
Requisiti del richiedente
Cittadini residenti o domiciliati con medico curante nella Provincia di Ferrara.
Modalità di accesso
L'accertamento presso la Commissione Locale Patenti di Guida si effettua previa prenotazione presso i CUP del proprio territorio di appartenenza o presso le Farmacie autorizzate, con esclusione delle revisioni, conseguimenti e rinnovi in violazione dei citati artt. 186, 187 CdS e uso/possesso di sostanze psicotrope/stupefacenti.
ATTENZIONE: Per il solo rinnovo della patente è opportuno prenotare con almeno sei mesi di anticipo rispetto alla scadenza del documento di guida.
Il giorno della visita
L’utente, il giorno dell’appuntamento, attenderà in sala d’attesa la chiamata dalla Segreteria, secondo l’orario di prenotazione.
Documenti da consegnare alla Segreteria:·
- Foglio dell’appuntamento (riportante il codice a barre)
- Documentazione sanitaria in fotocopia (descritta nella sezione Documenti)
- Ricevuta dell’avvento pagamento degli importi relativi ai diritti per il Ministero dei Trasporti (descritta nella sezione Documenti)
- Ricevuta di pagamento del ticket
Segreteria Ufficio Patenti Ausl
Ricevimento pubblico nei giorni:
martedì, giovedì e venerdì dalle 10.00 alle 11.00
Informazioni telefoniche nei giorni:
lunedì e mercoledì dalle 09.00 alle 10.00
al numero: 0532.235621
o scrivere a: ufficiopatenti@ausl.fe.it
Documenti rilasciati
Al termine dell'accertamento, salvo sospensione del caso per ulteriori approfondimenti, viene rilasciata la ricevuta generata dal Portale dell'Automobilista, in caso di normale rinnovo, oppure il certificato medico ad es. in caso di conseguimento, conferma, nuova classificazione sa portare alla Motorizzazione.
Aspetti economici
La prestazione prevede il pagamento di un ticket sanitario
Normativa di riferimento
D.P.R. 19/4/94 n. 575; D.L. 30/4/92 n. 285 e successive modifiche e integrazioni (Nuovo Codice della Strada); D.P.R. 16/12/1992 n. 495 e s.m.i.; L. 30/03/01 n. 125; Deliberazione Giunta Regionale n. 1423/04; L. 29/07/2010 n. 120; D.Lgs. 18/04/2011 n. 59; D.M. 09/08/2013 (G.U. Serie Generale n. 231 del 02/10/2013); D.M. 15/11/2013 (G.U. Serie Generale n. 289 del 10/12/2013); Circolare Prot. 18778 Ministero Infrastrutture e Trasporti del 03/09/2014 - Nuova procedura di rinnovo di validità della patente di guida.
Sede:
- Servizio Medicina Legale SML Via Cassoli, 30 - Ferrara
Documenti
Ultimo aggiornamento: 24 marzo 2025, 11:19