La persona con disabilità, rivolgendosi all’Assistente Sociale del Comune, in base alle condizioni di salute e alla documentazione medica presentata, può usufruire dei servizi di inserimento nei centri riabilitativi diurni e/o residenziali, ricoveri di sollievo programmati per sostenere i famigliari impegnati nelle attività di cura, pasti a domicilio. I servizi sono erogati sulla base di un progetto individualizzato, secondo criteri individuati dal Regolamento specifico. Per l’accesso alle strutture è prevista una preliminare valutazione dell’Unità di Valutazione Multidimensionale, che fa riferimento al Distretto ed è composta da un medico dell’organizzazione, un assistente sociale e un educatore. Per i minori con disabilità (età inferiore ai 18 anni) ci si può rivolgere alla Pediatria di Comunità o al Servizio di Neuropsichiatria infantile

PARLIAMO DI

Disabilità

Ultimo aggiornamento: 31 gennaio 2022, 10:14