Bambini
Su una popolazione residente nella provincia di Ferrara che ammonta a circa 355.000 abitanti, la quota di popolazione tra 0 e 14 anni è pari al 11%. La denatalità nel ferrarese è molto alta e registra la provincia di Ferrara al terzultimo posto, per questo dato, tra le province italiane con meno bambini.
Il primo riferimento della rete dei servizi dedicati alla fascia di popolazione di età compresa tra i 0 e 14 anni è il pediatra di famiglia o pediatria di libera scelta, insieme agli operatori della pediatria di Comunità.
Sul territorio provinciale, sono inoltre presenti servizi dedicati a bambini, ragazzi e giovani organizzati con al collaborazione di Comuni e Istituzioni del territorio per rispondere alle diverse esigenze.
Vaccinazioni
E' un servizio della Pediatria di Comunità che garantisce le vaccinazioni obbligatorie e raccomandate per la fascia d'età da zero a diciassette anni comprese nel calendario vaccinale vigente. In alcune sedi le vaccinazioni sono effettuate in integrazione con il Dipartimento di Sanità Pubblica e la Pediatria di Gruppo. In ogni ambulatorio vaccinale della regione, operatori specializzati sono a disposizione per dare informazioni esaustive, valutare se esistono motivi per rinviare la vaccinazione, chiedere ai genitori il consenso a vaccinare i loro figli, nonché per somministrare il vaccino avendo cura di controllare i bambini per 30 minuti dopo la vaccinazione come misura precauzionale.
È raro che esistano controindicazioni alle vaccinazioni. Nel caso, un colloquio con il medico permetterà di accertare se esistano disturbi o condizioni tali da sconsigliare la vaccinazione. Le eventuali controindicazioni non vanno confuse con gli "effetti collaterali" che sono invece disturbi che possono comparire dopo la vaccinazione (febbre, gonfiore nel punto dove è stata fatta l'iniezione), ai genitori sarà spiegato come affrontarli. Generalmente i vaccini sono tollerati molto bene e eventi avversi gravi sono assolutamente eccezionali, comunque molto meno frequenti delle complicazioni provocate dalle malattie. La somministrazione del vaccino comporta generalmente una o più iniezioni.
È possibile somministrare i vaccini obbligatori e/o raccomandati in associazioni o singolarmente, qualora i genitori ne facciano richiesta.
Cosa offre il servizio: Le vaccinazioni obbligatorie e gratuite perché già inserite nei nuovi Livelli essenziali di assistenza (LEA) nell'infanzia, ai sensi della Legge 119/2017, da iniziare entro il terzo mese di vita.
Servizi Specialistici della Pediatria di Comunità
- Audiologia: valutazione ORL, esame audiometrico e protesizzazione di ipoacusici
- Foniatria: valutazione, diagnosi e trattamenti logopedici
- Oculistica: valutazione e controllo vista, patologie dell’occhio che non richiedono strumentazione diagnostico-terapeutica di terzo livello
Dove:
Ferrara – via Gandini 26, tutte le mattine su appuntamento Foniatria
Copparo – via Roma 18, Casa della Salute Terre e Fiumi martedì dalle 14 alle 17.30 e giovedì dalle 8.30 alle 12
Comacchio – via XX Settembre 45
Portomaggiore – via E. De Amicis 22, venerdì dalle 9 alle 12 a settimane alterne (su appuntamento)
Logopedia
Comacchio – mercoledì 9-13 e14-17
Portomaggiore – venerdì 9-15
Codigoro – giovedì 12-16, su appuntamento
Servizio Sociale Minori – Disabili
Consulenza. Attività specialistica rivolta a soggetti (ospedale, servizi sanitari, scuole ecc.) che necessitano di un approfondimento sia valutativo che riabilitativo.
http://suv.comune.fe.it/index.phtml?id=2219
Ultimo aggiornamento: 15 ottobre 2024, 08:53