Aggiornamenti - Numeri Utili

Numero Verde 800 550 355 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00 per informazioni su tamponi, misure di contenimento, quarantena
NON SULLE VACCINAZIONI

A seguito delle nuove disposizioni sulla gestione del Covid 19 stabilite nella Circolare ministeriale del 31 dicembre 2022 che ha eliminato l’obbligo di tampone per l’uscita dall’isolamento di 5 giorni per la gran parte dei cittadini positivi al virus, in Ausl Ferrara viene riorganizzata l’attività di esecuzione dei tamponi diagnostici con rimodulazione degli orari di apertura del Drive Through presso Cittadella S. Rocco Ferrara per i tamponi di guarigione riservati solo ai soggetti per i quali resta l’obbligo di tampone per l’uscita dall’isolamento covid:

  • persone immunodepresse (la persona potrà effettuare un tampone di guarigione a partire dal 5° giorno di isolamento)
  • persone rientrate in Italia dalla Repubblica Popolare Cinese nei 7 giorni precedenti il primo test positivo (se i sintomi sono assenti da almeno 2 giorni potranno effettuare un tampone a partire dal 5° giorno di isolamento).
  • operatori sanitari (potranno effettuare un tampone dopo almeno 2 giorni di assenza di sintomi)

ORARI DRIVE S. Rocco : dal lunedì al venerdì ore 12.30-13.30

Il Drive è inoltre attivo per l’esecuzione di tamponi richiesti e prenotati dai medici curanti in soggetti che presentino sintomi e per viaggiatori di rientro dalla Cina su autosegnalazione o notifica da parte delle Autorità.

I soggetti che risulteranno positivi al tampone continueranno a ricevere dall’Ausl il provvedimento di inizio isolamento in cui sono chiarite le nuove modalità per terminarlo nonché le raccomandazioni da seguire. Non sarà più inviato invece il provvedimento di fine isolamento.

Le persone asintomatiche risultate positive alla ricerca di SARS-CoV-2 e coloro che non presentano sintomi da almeno 2 giorni possono rientrare in comunità dopo un periodo di isolamento di 5 giorni, a prescindere dall’effettuazione di un test antigenico o molecolare.

Al termine dell’isolamento è obbligatorio l’uso di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 fino al 10° giorno dall’inizio della sintomatologia o dal primo test positivo (nel caso degli asintomatici), ed è comunque raccomandato evitare persone ad alto rischio e/o ambienti affollati. Queste precauzioni possono essere interrotte in caso di negatività a un test antigenico o molecolare.


ATTENZIONE: in caso di sintomatologia ricondubile al Coronavirus (febbre e difficoltà respiratorie), non accedere direttamente alle strutture di Pronto Soccorso, ma contattare il proprio medico di medicina generale o la guardia medica , disponibile tutti i giorni dopo le 20:00 e il sabato, la domenica o nei giorni festivi 24 ore su 24. In caso di emergenza chiamare il 118.

Gentile utente, per concludere l’isolamento:

  • se è SEMPRE STATO ASINTOMATICO O ASINTOMATICO DA ALMENO 2 GIORNI, NON è necessario effettuare un tampone e l’isolamento termina al 5° giorno dal riscontro della positività.
  • Se è SEMPRE STATO ASINTOMATICO, può terminare l’isolamento prima del 5° giorno ma effettuando un tampone antigenico o molecolare con esito negativo.
  • SE E’ UN OPERATORE SANITARIO asintomatico da almeno 2 giorni, può terminare l’isolamento prima del 5° giorno ma effettuando un tampone antigenico o molecolare con esito negativo.
  • Se è IMMUNODEPRESSO (sempre asintomatico o asintomatico da almeno 2 giorni) l’isolamento termina al 5°giorno dal riscontro della positività effettuando un tampone antigenico o molecolare con esito negativo.
  • Se è un VIAGGIATORE DI RIENTRO DALLA CINA nei 7 giorni precedenti il test positivo, l’isolamento termina al 5° giorno dal rientro, se asintomatico da almeno 2 giorni e con TEST rapido o molecolare negativo.

Si ricorda che se è vaccinato con tre dosi, è residente in Emilia Romagna e ha il fascicolo sanitario elettronico attivato, può effettuare l’autotesting (tampone “fai da te” a domicilio).

E’ obbligatorio, a termine dell’isolamento, l’uso di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 fino al 10mo giorno dall’inizio della sintomatologia o dal primo test positivo (nel caso degli asintomatici), ed è comunque raccomandato di evitare persone ad alto rischio e/o ambienti affollati. Queste precauzioni possono essere interrotte in caso di negatività a un test antigenico o molecolare.

CONTATTI STRETTI DI CASO

  • A coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al SARS-CoV-2 è applicato il regime dell’autosorveglianza, durante il quale è obbligatorio di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto. Se durante il periodo di autosorveglianza si manifestano sintomi suggestivi di possibile infezione da Sars-Cov-2, è raccomandata l’esecuzione immediata di un test antigenico o molecolare per la rilevazione di SARS-CoV-2.
  • GLI OPERATORI SANITARI CONTATTI DI CASO devono eseguire un test antigenico o molecolare su base giornaliera fino al quinto giorno dall’ultimo contatto con un caso confermato.



Questa pagina ti è stata utile?