Contenuto
A partire da lunedì 11 agosto 2025, sarà attivo il nuovo ambulatorio dell’infermiere di famiglia e di comunità (IFEC) presso i locali siti a Formignana, in via Gramsci 1/A (Comune di Tresignana).
L’ambulatorio rappresenta la seconda sede erogativa della cellula IFEC di Tresigallo, consolidando l’offerta dei servizi sanitari sul territorio con una maggiore capillarità e prossimità alla cittadinanza.
L’ambulatorio di Formignana sarà operativo il lunedì e il giovedì, dalle ore 8.00 alle 18.00, con accesso diretto al pubblico dalle ore 12.00 alle 13.00.
I cittadini potranno contattare l’ambulatorio telefonicamente al numero 366 6221105 o scrivere all’indirizzo email ifc.tresignana@ausl.fe.it.
Gli infermieri che opereranno sul territorio sono Simona Brina e Paolo Scalambra (coordinatrice Federica Bonamici).
Resta attiva anche la sede principale della cellula IFEC a Tresigallo, in via Giuseppe Verdi 9, aperta nei giorni di martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8.00 alle 18.00, e il sabato dalle ore 8.00 alle 13.00, con accesso diretto al pubblico dalle ore 12.00 alle 13.00.
Per la sede di Tresigallo sono attivi i numeri di telefono 366 6221105 e 0533 723566, oltre alla medesima email: ifc.tresignana@ausl.fe.it.
Questa nuova attivazione si inserisce nel percorso di rafforzamento dei servizi territoriali, con l’obiettivo di garantire maggiore accessibilità, continuità assistenziale e presa in carico integrata per i cittadini del Comune di Tresignana.
Cosa fa l’IFEC
Si ricorda che l’Infermiere di famiglia e di comunità è un professionista con formazione universitaria specifica e conoscenze e competenze specialistiche nell’area infermieristica delle cure primarie e sanità pubblica. Si occupa della promozione della salute, della prevenzione e della presa in carico, dal punto di vista infermieristico, delle persone nel loro ambiente di vita familiare e della comunità. Aiuta la persona a gestire una malattia o una disabilità cronica in stretta sinergia con il Medico di Medicina Generale e il Pediatra di Libera Scelta e con gli operatori della rete ospedaliera e territoriale.
Svolge il suo ruolo assistenziale in particolare nell’ambito dei nuclei famigliari, sia al domicilio del paziente, sia in ambulatorio o nelle strutture intermedie e di lungodegenza in cui viene ricoverato.
Come si attiva
Il servizio può essere attivato direttamente dal cittadino, dal Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di Libera Scelta, tramite accesso diretto in ambulatorio, tramite e-mail e contatto telefonico.
Per ulteriori informazioni consultare il sito https://www.ausl.fe.it/servizi-e-prestazioni/percorsi-di-cura-e-assistenza/infermiere-di-famiglia-e-di-comunita/
A cura di
Ufficio Stampa
Via Cassoli, 32
44123 - Ferrara
Ultimo aggiornamento: 08 agosto 2025, 09:12