Vai al contenuto

Cosa serve

Il Servizio può essere attivato direttamente dal cittadino, dal Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di Libera Scelta, tramite accesso diretto in ambulatorio, tramite e-mail e contatto telefonico.

Accedi al servizio

Costi

Il servizio è gratuito

Dove

Direzione Assistenziale

Via Aldo Moro 8
44124 - Ferrara

Unità operativa

Orari del servizio

Sempre aperto

Contatti

Cos'è

CHI È L’INFERMIERE DI FAMIGLIA E DI COMUNITÀ

L’Infermiere di Famiglia e di Comunità (IFeC) è un professionista con formazione universitaria specifica e conoscenze e competenze specialistiche nell’area infermieristica delle cure primarie e sanità pubblica. Si occupa della promozione della salute, della prevenzione e della presa in carico, dal punto di vista infermieristico, delle persone nel loro ambiente di vita familiare e della comunità. Aiuta la persona a gestire una malattia o una disabilità cronica in stretta sinergia con il medico di famiglia e con gli operatori della rete ospedaliera e territoriale.

COSA FA L’INFERMIERE DI FAMIGLIA E DI COMUNITÀ

  • Valuta lo stato di salute e i bisogni dei cittadini nelle diverse fasi della vita: bambini, adolescenti, adulti e anziani, della famiglia e della comunità;
  • E' attento ai fattori di rischio prevalenti che si trovano sul territorio, informando ed educando i singoli, le famiglie e i gruppi, incentivando modificazioni degli stili di vita e comportamenti sbagliati;
  • Supporta le famiglie in difficoltà affinché vengano individuati rapidamente eventuali problemi sanitari o socio-sanitari e collabora alla loro risoluzione;
  • Facilita l’integrazione tra ospedale e servizi territoriali per dare una risposta appropriata ai bisogni di salute dell'individuo della famiglia e della comunità;
  • Collabora con tutti i servizi del territorio dedicati alle persone: sanitari, sociali, associazioni di volontariato e di tutela dei cittadini ed enti locali, facilitando i percorsi di integrazione mettendo il cittadino al “centro”;
  • Effettua interventi informativi ed educativi rivolti ai singoli, alle famiglie e ai gruppi, atti a promuovere modificazioni degli stili di vita;
  • Partecipa ad iniziative di prevenzione e promozione della salute rivolte alla collettività (scuole, associazioni e vari punti di aggregazione)

In generale l’Infermiere di famiglia e di comunità è presente nel processo di educazione sanitaria. Il suo operato è finalizzato al potenziamento delle autonomie dei cittadini, dei loro familiari e dei loro caregiver, per offrire supporto e sostegno affinché riescano a trovare soluzioni proprie ai loro problemi.

A CHI SI RIVOLGE

Il servizio è rivolto a tutta la popolazione residente di ogni fascia di età, è gratuito e svolge il suo ruolo assistenziale infermieristico, in particolare, nell’ambito dei nuclei familiari, sia al domicilio del paziente sia in ambulatorio, nelle strutture intermedie o di lungodegenza in cui viene ricoverato e nella comunità.

L'Infermiere di famiglia e comunità, come dichiara la Federazione nazionale ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI), è una figura professionale infermieristica che è finalizzata a contribuire alla copertura dell'incremento di bisogni che si registra nella continuità assistenziale sopratutto negli ultimi anni a causa anche dell'invecchiamento della popolazione.

A chi si rivolge

Unità operativa responsabile

Direzione Assistenziale

Via Aldo Moro 8
44124 - Ferrara

Unità operativa

Ulteriori informazioni

Il territorio: la nuova sfida per la sanità locale

Parte anche dalla figura dell'infermiere di famiglia e comunità, la sfida sul territorio che attende la sanità locale nel prossimo futuro. Una sfida che, come sottolinea dalla Direttrice Generale Ausl Monica Calamai, è sostenuta anche dal PNRR e che ha come obiettivo finale quello di fornire sempre di più risposte puntuali e di qualità ai bisogni dei cittadini.

PARLIAMO DI

Organizzazione

Ultimo aggiornamento: 26 novembre 2024, 16:47

Contenuti correlati