Vai al contenuto

Cos'è

Il Servizio è composto da una Unità Operativa, articolata da un punto di vista funzionale in 2 Moduli:

  1. Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Microbiologia
  2. Unità Operativa Semplice di Specialistica di 2^ livello

Nel Laboratorio, completamente rinnovato nel corso del 2015 con sistemi analitici ad alta robotizzazione, si eseguono tutte le analisi di 1°, 2° e 3° livello dei pazienti ambulatoriali di tutta la Provincia di Ferrara, in particolare

  • test di Ematologia Emostasi e Trombosi (operando anche come supporto Laboratoristico per il Servizio di Fisiopatologia della Coagulazione)
  • test di Biochimica ed Immunometria
  • test di endocrinologia di secondo livello
  • test di Allergologia in vitro e di diagnostica della Celiachia
  • test di Biologia Molecolare per le infezioni da Virus dell'Epatite e HIV
  • test di Autoimmunità di 3° livello
  • test di farmaco tossicologia
  • test di Diagnostica endocrinologia
  • test di Virologia e Sierologia speciale
  • diagnostica precoce della Tubercolosi
  • diagnostica Covid (con metodiche di Biologia Molecolare, con test antigenici e con test sierologici)
  • indagini specialistiche di Neuro-immunologia
  • ricerche microbiologiche colturali, sierologiche e di biologia molecolare infettivologica

E' inoltre attivo presso il Laboratorio Analisi il Centro Provinciale di diagnostica di 1° livello delle Talassemie ed Emoglobinopatie, coordinato con il Centro Regionale di 3° livello della Genetica Medica.

Esami di 1° Livello per lo Screening Colon-Retto

Esami laboratoristici necessari alla presa in carico ambulatoriale dei pazienti positivi allo screening regionale per l’eradicazione dell’HCV

Dosaggio sostanze d’abuso dei SERT della provincia di Ferrara sia su matrice urinaria che (tra breve) su capello.

Attività Ospedaliera
Per quanto riguarda l'attività per pazienti ricoverati, oltre a quanto precedentemente esposto per le prestazioni esterne, si segnala:

  • la presenza di una guardia 24/24 per tutta la diagnostica di emergenza sia biochimica che infettivologica (liquorale e malarica)
  • la costante consulenza laboratoristica per i richiedenti esami, la loro appropriatezza prescrittiva, la loro interpretazione ecc...
  • la presenza di screening epidemiologico ospedaliero e di sanità pubblica, con il mantenimento da parte dell'UOS di Microbiologia dei flussi informativi regionali a tutti i livelli
  • la sorveglianze sugli alert di infezioni di patogeni emergenti e di potenziale interesse epidemiologico per multi resistenze
  • la collaborazione ai numerosi studi scientifici e sperimentazioni cliniche tenute e coordinate all'interno dell'Azienda da ricercatori Universitari, prestando disponibilità all'attività laboratoristica prevista dalla ricerca
  • e' sede formativa di corsi di Laurea per Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico, di Tirocinio pre laure degli studenti di Medicina, di Scuole di Specializzazione post laurea per Dirigenti Medici e Biologi.


A chi si rivolge

Cittadini del Servizio Sanitario Nazionale

Dove

Laboratorio Unico Provinciale

Via Aldo Moro 8
44124 - Ferrara

Loading...

Come accedere

Tramite prenotazione

  • presso CUP di Cittadella S. Rocco (Corso Giovecca 203 - Ferrara) o dei punti decentrati muniti dell'impegnativa del medico e del tesserino sanitario;
  • presso le farmacie muniti dell'impegnativa del medico e del tesserino sanitario.

Accesso diretto Pronta Accettazione (senza prenotazione)

  • pazienti gravide;
  • bambini con età compresa fra 2 e 6 anni, per i bambini di età inferiore a 2 anni, è necessaria la prenotazione a CUP; l'accesso diretto per urgenze non dilazionabili è presso il Pronto Soccorso pediatrico;
  • esami urgenti con urgenza indicata dal medico prescrittore nell'apposito spazio.
Come si fa

Dove si effettuano i prelievi
Prenotati - Centro Prelievi Unificato presso Cittadella S. Rocco, Settore 3 (Corso Giovecca 203 - Ferrara), tutti i giorni dalle 7.00 alle 8.40 - è necessario prendere il numero elimina code verde
> Bimbi di età inferiore a 2 anni: presso la Chirurgia Pediatrica, previo appuntamento al CUP
Pronta accettazione - Centro Prelievi Unificato presso Cittadella S. Rocco, settore 3 (Corso Giovecca 203 - Ferrara), tutti i giorni dalle 7.00 alle 8.40 - è necessario prendere il
numero salvacode rosso
Punti decentrati:
- tramite prenotazione presso i Centri stessi:
Ferrara Alfonso I° d'Este, Ferrara Gandini, Ferrara Isonzo, Pontelagoscuro (per tutti i pazienti),

Cosa si ottiene

Come e dove si ritirano i referti dei Punti Decentrati

  • Pontelagoscuro, presso lo stesso centro dalle 9.30 alle 12.00 dal lunedì al venerdì;
  • per tutti gli altri punti prelievo decentrati il ritiro è presso Cittadella S. Rocco settore 3 (Corso Giovecca 203 - Ferrara), Accettazione Prelievi, ma con orario differenziato, dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 13.00,  il sabato dalle 11.00 alle 12.30. muniti del foglio di prelievo, del pagamento del ticket, nella data indicata sul foglio prelievo e con la delega e i documenti identificativi previsti, se il ritiro viene effettuato da altra persona.


Date e orari

Orari

Sempre aperto

Contatti

Responsabile

PARLIAMO DI

Prelievi

Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025, 12:00