Servizio Civile
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha reso pubblico in data 18 dicembre 2024 il Bando per la selezione di 62.549 giovani fra i 18 e i 28 anni che vogliono diventare operatori volontari di Servizio Civile Universale.
Impegno richiesto
mesi di servizio 12
l’impegno orario è di 25 ore settimanali (monte ore annuo di 1.145 ore)
5 giorni alla settimana
rimborso mensile €507,30 euro
Termine per la presentazione delle domande ore 14:00 del 18 Febbraio 2025
Progetti presentati
(1) L’Ausl di Ferrara, nell’ambito del programma “Crescita della Resilienza in Emilia-Romagna 2025” mette a disposizione n. 4 posti nell'ambito del progetto "Destinazione Autonomia" (pdf - 730.8 KB):
n. 1 posto presso il Dipartimento di Salute Mentale – Servizio Psichiatrico Territoriale di Codigoro in via Rosario, n. 5;
n. 1 posto presso la Casa della Salute Terre e Fiumi in via Roma, n. 18 a Copparo;
n. 1 posto presso il Dipartimento Salute Mentale – Centro Socio Riabilitativo “San Bartolo” in via San Bartolo, n. 119 a Ferrara;
n. 1 posto presso il Dipartimento di Salute Mentale - Servizio Psichiatrico Territoriale di Portomaggiore in via Guinea, n. 10.
(2) L’Ausl di Ferrara, in relazione al Programma del Servizio Civile Universale “Emilia Romagna per il benessere dei cittadini e della comunità” mette a disposizione n. 6 posti in relazione al co-co-progetto “Modelli innovativi tecno-digitali di accesso ai servizi 2024”: (pdf - 1.1 MB)
Ausl di Ferrara – sede Via Cassoli, 30 – Ferrara, n.4 posti di cui 1 posto riservato a giovani con minori opportunità (GMO)
Cittadella della Salute di San Rocco - n. 2 posti di cui 1 posto riservato a giovani con minori opportunità (GMO)
(3) L’Ausl di Ferrara, nell’ambito del programma “Emilia Romagna per il benessere dei cittadini e della comunità” mette a disposizione n. 8 posti nell’ambito del progetto“Youth empowerment”: (pdf - 1.2 MB)
n. 1 posto presso il Dipartimento di Salute Mentale – Servizio Psichiatrico Territoriale di Codigoro in via Rosario, n. 5;
n. 1 posto presso la Casa della Salute Terre e Fiumi in via Roma, n. 18 a Copparo;
n. 2 posti (1 riservato GMO) presso il Dipartimento Salute Mentale - Centro Diurno “il Maccararo” in viale Marco Polo, n. 2 a Ferrara;
n. 2 posti (1 riservato GMO) posti presso il Dipartimento Salute Mentale – Centro Socio Riabilitativo “San Bartolo” in via San Bartolo, n. 119 a Ferrara;
n. 1 posto presso il Dipartimento di Salute Mentale - Servizio Psichiatrico di Portomaggiore in via Guinea, n. 10;
n. 1 posto presso il Servizio Psichiatrico Territoriale di Cento in via Campanini, n. 8 a Pieve di Cento.
Come presentare la propria candidatura
Il sito del Dipartimento dedicato ai volontari è https://scelgoilserviziocivile.gov.it/.
Si consiglia di consultare in particolare l’area FAQ.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it/ Sul sito https://scelgoilserviziocivile.gov.it/ è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL. Per presentare domanda sulla piattaforma DOL occorre accedervi in questo modo:
1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
2 – I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Importante: È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati nel bando e riportati nella piattaforma DOL.
Le domande vanno presentate entro le ore 14:00 del 18 Febbraio 2025
Selezioni per le sedi dell’Ausl di Ferrara
Le selezioni si svolgeranno nelle giornate del 3 e 4 aprile 2025 dalle ore 10.00 alle ore 14.00, secondo il numero delle candidature ricevute, presso la sede Ausl di Ferrara di Via A. Cassoli, 30 – 4° piano – sala riunioni U.O. ICT.
La pubblicazione sul sito dei calendari di selezione ha valore di notifica e la mancata partecipazione al colloquio equivale a rinuncia al SCU e comporta l'esclusione dalla selezione.
Sulla base dei punteggi attribuiti a tutti i candidati verranno redatte le graduatorie e i giovani saranno avviati in base alla posizione ricoperta e al numero di volontari previsto da ogni progetto.
Il candidato potrà prendere visione dei criteri di selezione e dei meccanismi di assegnazione del punteggio direttamente sulle schede di sintesi dei progetti, alla voce "Criteri di selezione".
Tutti i candidati dovranno presentarsi alle date dei colloqui con documento di riconoscimento in corso di validità ed i candidati cittadini stranieri con permesso di soggiorno valido.
Ultimo aggiornamento: 14 gennaio 2025, 12:48