Competenze
A chi si rivolge
Bambini e adolescenti 0-17 anni e 11 mesi
Aree di intervento
• Diagnosi, trattamento e riabilitazione delle disabilità neuromotorie, psichiche, cognitive e sensoriali, delle patologie neurologiche, dei disturbi psicopatologici, dei disturbi specifici del linguaggio, dei disturbi specifici di apprendimento, dei disturbi generalizzati dello sviluppo e dei disturbi della sfera affettiva, emozionale e relazionale
• Attività per l’integrazione scolastica dei pazienti con disabilità riconosciuta con rilascio della Diagnosi Funzionale, relazioni cliniche per l’INPS, partecipazione alle Commissioni Medico Legali ed ai gruppi operativi tra scuola/famiglia/team clinico in applicazione della legge 104/92 e degli accordi di programma provinciali.
• Consulenza per i pazienti in età pediatrica ricoverati in reparto ospedaliero con particolare riferimento alla pediatria, terapia intensiva neonatale, neonatologia, chirurgia e ai servizi psichiatrici.
• Collaborazione con Associazionismo Locale in convenzione con l’Azienda USL, per l’attuazione di progetti esperienziali anche in contesti extra- ambulatoriali.
• Coinvolgimento ai percorsi di tutela del minore esposto a condizioni di pregiudizio e realizzazione di progetti di presa in carico socio-sanitaria integrata in raccordo con i Servizi alla Persona (ASP/ASSP) territorialmente competenti
Professionisti coinvolti
Le figure professionali presenti nelle diverse sedi sono: medici specialisti in neuropsichiatria infantile (o psichiatra con competenze nell’adolescenza), psicologi clinici, educatori professionali, fisioterapisti, logopedisti e tecnici della riabilitazione psichiatrica.
Come accedere al Servizio
Per il primo accesso al Servizio è richiesta l’impegnativa del medico (pediatra di libera scelta o medico curante o medico specialista).
Nell’impegnativa va indicato il tipo di prestazione richiesta (visita NPI o colloquio psicologico clinico) e specificato il quesito diagnostico appropriato rispetto alla specificità clinica del Servizio erogante.
La prenotazione può essere effettuata agli sportelli CUP della provincia di Ferrara, alle farmacie convenzionate, per telefono al numero verde 800 532 000 o sul sito www.cupweb.it.
Al colloquio di primo acceso è necessaria la presenza del minore e di entrambi i genitori. In assenza di uno dei genitori, è necessario acquisire il consenso tramite compilazione del modulo in sede di prima visita.
Sedi territoriali
La U.O.C. NPIA si articola in Centri di NPIA a cui si accede per territorio di residenza
Centro NPIA CENTRO NORD:
Sede Ferrara - Casa della Comunità Cittadella S. Rocco
Corso Giovecca 203 – Ferrara – settore 7 primo piano
Segreteria 0532-235051/5052 lun-mart-ven dalle 8.30 alle 13.30 e merc-giov 8.30-15.30
orari di apertura al pubblico: lun-giov dalle 8 alle 18.30 e ven dalle 8 alle 16 presso Casa della Comunità Cittadella S. Rocco
- orari di apertura al pubblico: lun-mart dalle 8.30 alle 16.30, merc dalle 8.30 alle 15.30 e giov e ven dalle 8.30 alle 15
Polo di Cento;
- Punto di erogazione di Bondeno, presso la Casa della Salute di Bondeno;
Polo di Codigoro presso la Casa della Salute di Codigoro;,
- Punto di erogazione di Comacchio presso la Casa della Salute di Comacchio;
- Polo di Portomaggiore presso la Casa della Salute di Portomaggiore.
Sede Copparo - Casa della Comunità di Copparo
Via Roma 18 – Copparo
tel 0532-879061
Centro Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) organizzato polo unico con valenza provinciale dedicato ai Disturbi specifici dell'Apprendimento (DSA) con sede in Via Gandini, 26 a Ferrara.
Dove
Neuropsichiatria Infanzia Adolescenza
Rampari San Rocco n. 15 - Settore 7 - 1° piano
44121 - Ferrara
Date e orari
Orari
dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 15
Fa parte di
Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale Dipendenze Patologiche
Rampari San Rocco n. 15 - Settore 7 - 1° piano
44121 - Ferrara
Servizi o uffici interni
NPIA CENTRO-NORD
Rampari di S. Rocco, 15 - Settore 7, 1° piano
44121 - Ferrara
NPIA SUD-EST
Via De Amicis, 22
44015 - Portomaggiore
NPIA OVEST
Via Cremonino, 10
44042 - Cento
Responsabile
Servizi
Contatti
Documenti
Allegati
Ultimo aggiornamento: 23 giugno 2025, 15:07