Competenze
Il gioco d’azzardo patologico è un disturbo problematico persistente o ricorrente legato al gioco d’azzardo che porta a disagio o compromissione clinicamente significativi, come indicato dall’individuo che presenta quattro (o più) delle seguenti condizioni entro un periodo di 12 mesi:
- Ha bisogno, per giocare d’azzardo, di quantità crescenti di denaro per ottenere l’eccitazione desiderata
- E’ irrequieto/a o irritabile se tenta di ridurre o di smettere di giocare d’azzardo
- Ha fatto ripetuti sforzi infruttuosi per controllare, ridurre o smettere di giocare d’azzardo
- E’ spesso preoccupato dal gioco d’azzardo (per esempio ha pensieri persistenti che gli fanno rivivere passate esperienze di gioco d’azzardo, analizzare gli ostacoli e pianificare la prossima avventura, pensare ai modi di ottenere denaro con cui giocare d’azzardo)
- Spesso gioca d’azzardo quando si sente a disagio ( per esempio indifeso/a, colpevole, ansioso/a , depresso/a)
- Dopo aver perduto denaro al gioco d’azzardo, spesso torna un’altra volta per ritentare (“rincorrere” le proprie perdite)
- Mente per occultare l’entità del coinvolgimento nel gioco d’azzardo
- Ha messo in pericolo o perduto una relazione significativa, il lavoro, opportunità di studio e di carriera a causa del gioco d’azzardo
- Conta sugli altri per procurare il denaro necessario a risollevare situazioni finanziarie disperate causate dal gioco d’azzardo
Il Disturbo da Gioco d’Azzardo è a tutti gli effetti una dipendenza patologica “sine substantia”, il trattamento e la cura sono riconosciuti come diritto per i cittadini dal Decreto sui nuovi LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) del 12 Gennaio 2017.
Il servizio di informazioni, accoglienza e cura del Gioco d’Azzardo Patologico è gratuito (non è richiesto il pagamento del ticket) e senza necessità di impegnativa medica.
I SERVIZI
Il Centro per la prevenzione e la cura del giocatore patologico offre trattamenti terapeutici individuali, familiari e di gruppo affrontando aspetti clinici, psicologici e sociali della dipendenza dal gioco d'azzardo, con il rispetto della privacy.
CENTRO GAP DI FERRARA
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 14:00
Sede: Casa della Salute "Cittadella San Rocco" - corso Giovecca 203 - padiglioni 11 e 12
Tel. 0532 235492
e-mail: sert.fe@ausl.fe.it
Per comunicazioni a valore legale si prega di utilizzare la Posta certificata (PEC): daismdp@pec.ausl.fe.it
Dove
Centro per la Prevenzione e Cura del Giocatore d'Azzardo
corso Giovecca 203 - padiglioni 11 e 12
44121 - Ferrara
Date e orari
Orari
dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 15
Fa parte di
Dipendenze Patologiche
Rampari San Rocco n. 15 - Settore 7 - 1° piano
44121 - Ferrara
Contatti
Ultimo aggiornamento: 21 novembre 2024, 12:15