Cos'è
In line al Direttore Assistenziale è presente il Dipartimento delle Professioni Sanitarie (DATeRPS) diretto da un Direttore delle UOC del dipartimento. La struttura del dipartimento risponde alla complessità relativa del contesto con due UOC, UOSD e UOS e dirigenti delle professioni sanitarie rispetto agli ambiti organizzativi. Afferiscono al DATeRPS Interaziendale i professionisti sanitari appartenenti alle classi di laurea infermieristica e ostetrica, della riabilitazione, tecnica sanitaria e della prevenzione e sociale, nonché il personale di supporto all’assistenza. Il Dipartimento Interaziendale DATeRPS garantisce risposte ai bisogni di assistenza infermieristica, ostetrica, riabilitativa, tecnico sanitaria, della prevenzione e sociale con appropriatezza, qualità, efficacia professionale ed efficienza operativa, in tutte le attività assistenziali prestate sulla base delle competenze e delle funzioni individuate dagli specifici ordinamenti didattici, dalle norme istitutive dei profili professionali nonché degli specifici codici deontologici.
In cooperazione con le scelte della Direzione Strategica Aziendale, il Dipartimento Interaziendale DATeRPS si pone come mission:
- la programmazione ed organizzazione dello sviluppo professionale, curando l’integrazione multiprofessionale e la realizzazione di nuovi modelli assistenziali;
- l’organizzazione e gestione del personale di riferimento, secondo i principi della responsabilizzazione diffusa e della partecipazione nel rispetto dei vincoli contrattuali e accordi aziendali;
- la programmazione, selezione, reclutamento, inserimento e valutazione delle risorse umane in relazione ai diversi profili professionali e in relazione alle competenze possedute e attese;
- la cura della continuità dell’assistenza sviluppando l’integrazione organizzativa;
- la garanzia del supporto nell’attuazione del programma di gestione della sicurezza delle cure e del processo di accreditamento;
- la cura dello sviluppo del sistema premiante e della produttività.
La configurazione del Dipartimento Interaziendale permette concretamente l’unione degli ideali professionali con quelli aziendali, favorendo il raggiungimento di finalità professionali e istituzionali, con particolare riferimento all’obiettivo prioritario della progressiva integrazione e unificazione delle Aziende Ferraresi e, creando altresì, le condizioni per esprimere lo specifico professionale della “Disciplina Infermieristica, Ostetrica, Tecnica-Sanitaria, Riabilitativa, della Prevenzione e Sociale”.
L’individuazione di ruoli dirigenziali che identifichino le responsabilità distrettuali, professionali, di processi trasversali e dell’ospedale hub, nonché l’applicazione dell’istituto contrattuale dell’area della salute e dei Funzionari, delineano le nuove modalità organizzative che consentono di assolvere ai processi di responsabilizzazione e al contempo valorizzano le posizioni professionali ad alto contenuto organizzativo gestionale.
A chi si rivolge
Il Dipartimento Assistenziale Tecnico Riabilitativo della Prevenzione e del Sociale (DATeRPS) dell'AUSL di Ferrara si rivolge a:
- Pazienti di ogni fascia d'età: include bambini, adulti e anziani, per prestazioni di riabilitazione, prevenzione e assistenza infermieristica.
- Persone con disabilità: offre servizi di riabilitazione e supporto specifico.
- Donne e madri: fornisce assistenza ostetrica e servizi legati alla salute femminile.
- Persone con necessità di prevenzione sanitaria: include servizi di prevenzione e diagnosi precoce per patologie croniche.
- Comunità generale: supporto nell'assistenza sociale e sanitaria integrata.
Il dipartimento garantisce un'assistenza sanitaria completa e di qualità, lavorando in collaborazione con altre strutture e professionisti del territorio
Dove
presso il Polo Ospedaliero di Cona
Via Aldo Moro 8
44124 - Ferrara
Come accedere
Il Polo Ospedaliero di Cona, dove si trova il Dipartimento DATeRPS, è situato in Via Aldo Moro, 8, Ferrara. Ecco come raggiungerlo:
In auto:
- Da Ferrara centro: prendi la Strada Statale 16 in direzione sud-est e segui le indicazioni per l'Ospedale di Cona.
- Da Autostrada A13: esci a Ferrara Sud e segui le indicazioni per la SS16 in direzione Cona.
- Sono disponibili parcheggi per i visitatori, sia a pagamento che gratuiti.
In autobus:
- Linea urbana 6 e 21: collegano il centro di Ferrara direttamente con l'Ospedale di Cona. Gli autobus partono dalla stazione ferroviaria e da diverse fermate in città.
In treno:
- Dalla stazione di Ferrara, prendi l'autobus linea 6 per Cona.
In bicicletta:
- È presente una pista ciclabile che collega Ferrara a Cona, seguendo il percorso lungo la via Comacchio.
Per ulteriori dettagli, consulta il sito ufficiale dell'ospedale o i servizi di trasporto pubblico di Ferrara (Tper).
Date e orari
Orari
È consigliato contattare direttamente il centralino al numero 0532 239111 o visitare il sito ufficiale per informazioni dettagliate sugli orari specifici dei servizi di interesse
Contatti
Ultimo aggiornamento: 15 novembre 2024, 08:58