SPERIMENTAZIONI CLINICHE
Di seguito viene illustrata la procedura amministrativa prevista per i casi di sperimentazione scientifica finanziata da Ditte o soggetti esterni all'Azienda USL
La Direzione strategica aziendale, in seguito all'approvazione del Comitato etico AVEC e alla valutazione di fattibilità e sostenibilità da parte del Coordinatore degli Staff e con il supporto del Direttore U.O Qualità Accreditamento e Ricerca Organizzativa, e dopo l'avvenuto accordo sul testo contrattuale, autorizza l’avvio della sperimentazione mediante apposito atto.
Nella convenzione, vengono indicati, tra le altre voci, i costi, i ricavi presunti e le modalità di utilizzo degli stessi.
Per le ricerche e le sperimentazioni qualificate come commerciali, la U.O. Qualità, Accreditamento e Ricerca Organizzativa trasmette alla U.O EF ai fini della rilevazione dei costi diretti:
- il totale dei costi sostenuti nel corso dell'esercizio suddiviso per singola ricerca e sperimentazione dettagliato per conto economico;
- l'eventuale ammontare dei ricavi da reinviare agli esercizi successivi tramite la rilevazione di risconti passivi;
- l'eventuale ammontare ancora da fatturare a fine esercizio dettagliato per progetto, in base all'attività effettivamente svolta;
- l'ammontare dell'accantonamento da effettuare a valere sui ricavi di competenza dell'esercizio in chiusura.
Al ricevimento dell'incasso, la UO Economico Finanziaria provvede all’apertura di una specifica contabilità (commessa) per ogni progetto di sperimentazione, ed alla contestuale comunicazione alla U.O incaricata della sperimentazione e alla U.O Qualità ed Accreditamento, Ricerca Organizzativa, quest'ultima chiede alla U.O.EF. di accantonare l'importo pari al 6% al Fondo per il sostegno e la ricerca ed il miglioramento continuo, e l'importo della commessa pari al 70% cosi come previsto dalla Delibera n. 175/2020.
La UO.EF provvede all'invio di un report periodico alla UO Q.A.R.O per la verifica dello stato dei documenti attivi.
A ciascuna contabilità (commessa) verrà attribuito, a cura dell’UO Economico Finanziaria, uno specifico codice identificativo da utilizzarsi quale rifermento per ogni eventuale comunicazione o attribuzione di costo e ricavo.
La U.O Qualità e Accreditamento, Ricerca Organizzativa ha il compito di intrattenere rapporti per la contabilizzazione dei finanziamenti e la registrazione dei costi connessi all’utilizzo degli stessi.
Provvede inoltre a raccogliere tutta la documentazione che deve essere prodotta dalla Ditta Sperimentatrice a titolo di rendicontazione in base a specifiche indicazioni formalizzate.
Si preoccupa di sollecitare la Ditta/Ente Sperimentatore per le eventuali somme che deve ancora erogare per progetti già rendicontati.
Ultimo aggiornamento: 10 ottobre 2024, 13:53