Vai al contenuto

Competenze

La U.O.C. Servizio Prevenzione e Protezione Provinciale - SPPP  trova collocazione funzionale a supporto del Direttore Generale; costituisce pertanto l’organo tecnico della Direzione Strategica per l’attuazione delle politiche di salute e sicurezza sul lavoro provvedendo allo svolgimento dei compiti indicati nel D. Lgs. 81/08  ed alle funzioni previste dal Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul lavoro. Tale servizio è costituito dall’insieme di persone, sistemi e mezzi finalizzati all’attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori ed è coordinato dal Responsabile del Servizio  Prevenzione e Protezione (RSPP). Tale figura è nominata dal Direttore Generale, quale Datore di Lavoro, e risulta in possesso delle capacità e dei requisiti professionali previsti all’art. 32 del D. Lgs. 81/08.

Il Servizio Prevenzione e Protezione Provinciale provvede secondo l'art.33 comma 1:

  • all'individuazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi ed alla individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell'organizzazione aziendale;
  • ad elaborare, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive di cui all'art.28 comma 2 e i sistemi di controllo di tali misure;
  • ad elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;
  • a proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori;
  • a partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonchè alla riunione periodica di cui all'art.35;
  • a fornire ai lavoratori le informazioni di cui all'art.36.

In particolare, di seguito, le attività suddivise per area:

  • Area valutazione rischi per la salute e la sicurezza: valuta i rischi per la salute e la sicurezza degli operatori, elabora il relativo Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), predispone gli interventi di miglioramento, attua la reportistica specifica in modo da fornire alla Direzione Aziendale le indicazioni sulle aree di intervento, individua le misure finalizzate alla mitigazione dei rischi, definisce le caratteristiche dei Dispositivi di Protezione Collettiva e Individuale (DPC e DPI). Collabora con i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) definiti dall'art.2 del D.Lgs 81/08 come "persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro" che svolgono le funzioni di competenza ai sensi dell'art.50 del medesimo Decreto. Collabora inoltre con altri Enti quali ad esempio INAIL, VVFF, Regione ed altre Aziende Sanitarie;
  • Area Sistema Gestione per la Sicurezza sul Lavoro (SGSL): per conto del Direttore Generale progetta, implementa e mantiene un SGSL, individuando le aree di intervento finalizzate a migliorare la sicurezza sul lavoro. Consulenza specialistica nelle fasi di audit interni sui provvedimenti di carattere organizzativo, tecnico e strutturale finalizzati alla sicurezza. Interventi nelle situazioni di emergenza in collaborazione e supporto alla Direzione Sanitaria;
  • Area Sistema Gestione Sicurezza Antincendio (SGSA): segue le problematiche della prevenzione incendi ed i processi di integrazione con il SGSL, collaborando con il Responsabile Tecnico Sicurezza Antincendio (RTSA) e relativo Sistema di Gestione. Redazione ed aggiornamento dei Piani di Emergenza Interni (PEI) delle strutture sanitarie aziendali;
  • Area benessere organizzativo e rischi psicosociali: coordina i lavori del gruppo benessere e contrasto delle aggressioni negli ambienti di lavoro, promuove iniziative di sensibilizzazione e informazione del personale, coadiuva le direzioni aziendali nei processi di miglioramento;
  • Area Rischi Interferenziali: collabora con i servizi gestori degli appalti aziendali nella stesura dei documenti di coordinamento e nella definizione del Documento Unico per la Valutazione dei Rischi Interferenziali (DUVRI). Fornisce consulenza e pareri per diverse tematiche di sicurezza (es. DUVRI, DPI);
  • Area informazione e formazione: individua il fabbisogno formativo a seconda dei rischi presenti e delle norme previste sulla sicurezza in ambiente di lavoro, proponendo programmi di informazione e formazione dei lavoratori;
  • Area infortuni: raccoglie e gestisce la documentazione relativa agli infortuni sul lavoro, collabora nell'individuazione delle misure di miglioramento, predispone elaborazioni statistiche sull’andamento del fenomeno infortuni nel temp

Dove

U.O.C. Servizio Prevenzione e Protezione Provinciale - SPPP

Via A. Cassoli 30
44121 - Ferrara

Unità operativa
Loading...

Date e orari

Orari

dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 15

Fa parte di

Area knowledge center

Via Arturo Cassoli, 30
44121 - Ferrara

Responsabile

Servizi

Contatti

Ulteriori informazioni

Personale Dirigente:

  • Stefano Cavazza Ingegnere
  • Stefano Silvestri Ingegnere 
  • Cristina Costa Psicologa Psicoterapeuta 
  • Sara Fiaccabrino Biologa 

Posizioni Organizzative - P.O.:

  • Alessandro Malossi ASPP-TPALL
  • Marco Pregnolato ASPP-TPALL
  • Claudio Zerbini ASPP-TPALL 

Personale Amministrativo:

  • Maurizia Grazzi Assistente Amm.vo
  • Liliana Perinotto Assistente Amm.vo

Personale A.S.P.P.:

  • Cinzia Campana ASPP-Fisioterapista
  • Eleonora Dall'Aglio ASPP-Infermiera 
  • Carmela Lacanna ASPP-Infermiera
  • Luigia Modonesi ASPP-TPALL
  • Nadia Scaglianti ASPP-TPALL
  • Sandro Zanirati ASPP-Geometra 

Telefono: 0532 238025-8026-8538E-mail: dip.prevenzione@ospfe.it

Ultimo aggiornamento: 27 novembre 2024, 08:19