Competenze
L’ “Accordo Quadro per lo svolgimento delle funzioni provinciali unificate dei servizi sanitari, amministrativi, tecnici e professionali”, sottoscritto tra le Aziende Sanitarie Ferraresi in data 11 gennaio 2016 prevede, tra le altre cose, la modificazione dell’assetto organizzativo delle funzioni tecnico amministrative mediante il superamento delle strutture Dipartimentali Interaziendali e la istituzione, in loro sostituzione, dei Servizi Comuni. In esecuzione dell’Accordo Quadro sono stati istituiti, con decorrenza dalla data di attribuzione dell’incarico apicale di Direttore (1.4.2016): Servizio Comune Economato e Gestione Contratti - Servizio Comune Gestione del Personale - Servizio Comune Information e Communication Technology - Servizio Comune Tecnico e Patrimonio - Unità Operativa Complessa di Ingegneria Clinica. A ciascun Direttore è stato affidato il compito di predisporre il progetto di funzionamento del Servizio Comune sulla base del mandato organizzativo ricevuto dalle Direzioni Strategiche e che sarà oggetto di definizione e articolazione nelle convenzioni specifiche, cui è demandata la disciplina di dettaglio delle caratteristiche proprie di ciascuna struttura. È stato nel frattempo confermato, per un periodo sufficiente alla definizione delle Convenzioni Specifiche e dei Piani di funzionamento, l’assetto organizzativo dei soppressi Dipartimenti.
L'Unità Operativa Complessa di Ingegneria Clinica si occupa principalmente di:
- sviluppare e implementare le strategie, gli obiettivi e le politiche del Servizio in modo coerente e a supporto delle strategie, degli obiettivi e delle politiche aziendali;
- implementare un piano di gestione delle tecnologie biomediche completo delle necessarie verifiche e controlli nonché degli adempimenti previsti dalla normativa vigente con l'obiettivo di garantire elevati standard di sicurezza per gli operatori e pazienti unitamente a un uso economico ed efficiente delle tecnologie stesse;
- effettuare una revisione annuale di tale piano che ne preveda tutte le modifiche necessarie per migliorarne l'efficacia e l'efficienza complessiva in riferimento alle best practices e in relazione ai cambiamenti sia dei bisogni dell'organizzazione che delle variazioni di leggi, norme e standards;
- definire, sviluppare e gestire la fornitura dei servizi di ingegneria clinica dell'organizzazione, ivi inclusi i servizi di consulenza, tecnici e di formazione;
- identificare, acquisire e gestire le risorse assegnate (es. personale, materiali, apparecchiature, servizi, ecc.) necessarie ad ottenere le finalità e gli obiettivi previsti per il Servizio.
L'Unità Operativa Complessa di Ingegneria Clinica sovrintende allo svolgimento delle seguenti principali attività:
- gestisce il processo di acquisizione, secondo le procedure previste e in conformità alla pianificazione o alle necessità estemporanee comunicate e/o previste nel piano di acquisizione elaborato dalla direzione della struttura;
- gestisce la manutenzione, con particolare riferimento al "Risk Management", secondo le procedure previste e in conformità al Piano della Manutenzione;
- gestisce tutte le problematiche afferenti al ciclo di vita dei SaMD (Software As Medical Device) in relazione al Piano di Gestione stabilito, al Piano di Acquisizione, al Piano della Manutenzione e alle specifiche procedure previste;
- gestisce le verifiche di sicurezza e dei controlli di funzionalità sulle Tecnologie Biomediche/Dispositivi Medici installati in relazione al Piano di Gestione stabilito e in conformità alle procedure esistenti;
- gestisce/supporta le istruttorie inerenti alla vigilanza sulle apparecchiature biomediche;
- supporta direttamente la gestione e il coordinamento delle attività legate alla conduzione del Gruppo RIS/PACS (Radiology Information System)/Picture Archiving And Communication System) Interaziendale;
- supporta direttamente la gestione e il coordinamento delle attività legate alla conduzione del NOL Nucleo Operativo Locale Dispositivi Medici ex CPDM Commissione Provinciale Dispositivi Medici;
- gestisce le tematiche relative alla formazione del personale sanitario relativa all'utilizzo di tecnologie biomediche in conformità al Piano di Formazione e alle procedure esistenti e agli organi aziendali preposti.
- supporta le procedure di autorizzazione/accreditamento per la parte di competenza
Dove
Unità Operativa Complessa Ingegneria Clinica
Via Aldo Moro, 8
Cona - Ferrara
Date e orari
Orari
dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 15
Responsabile
Contatti
Ulteriori informazioni
Personale della Unità Operativa Complessa di Ingegneria Clinica
Elena Lavezzi
Assistente Tecnico tel. 0532/236194, Fax 0532/236476 segreteriauoic@ospfe.it Segreteria UOC Ingegneria Clinica
Ing. Ivo Braggion
Dirigente Ingegnere Elettronico 0532/238515 i.braggion@ospfe.it Referente Vigilanza Tecnologie Biomediche, Manutenzione Tecnologie Biomediche
Ing. Rosanna Calchera
Dirigente Ingegnere Elettronico
0532/235811 r.calchera@ausl.fe.it Referente Acquisizione Tecnologie Biomediche
Ing. Vincenzo Fornario
Dirigente Ingegnere Biomedico 0532/236006 v.fornario@ospfe.it Referente Qualità, Accreditamento, Autorizzazione, Sistema Informativo Gestionale Tecnologie Biomediche, Gestione Terapia a Pressione Negativa (TPN)
Andrea Gabbiani
Assistente Tecnico 0532/239141 a.gabbiani@ospfe.it Referente Informatica Medica
Nicola Ferroni
Assistente Tecnico 0532/239628 nicola.ferroni@ospfe.it Referente Collaudi
Ultimo aggiornamento: 03 febbraio 2025, 09:46