Cos'è
Le Case della Salute sono strutture territoriali facilmente riconoscibili e raggiungibili dai cittadini, dove trovare risposta alla maggior parte dei bisogni attraverso l'accesso, l'accoglienza e la presa in cura, in integrazione con i professionisti dei servizi sociali.
Sono strutture dove i servizi di assistenza primaria si integrano con quelli specialistici, ospedalieri, della sanità pubblica, della salute mentale e con i servizi sociali e del volontariato.
La delibera regionale 2128 del 2016 definisce sei aree integrate di intervento da sviluppare nelle Case della Salute attraverso l'organizzazione di percorsi, programmi, progetti secondo uno stile di lavoro in équipe multiprofessionale ed interdisciplinare.
All'interno di queste strutture lavorano in modo integrato diversi professionisti: medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti, infermieri, ostetriche, assistenti sociali, personale amministrativo, altri professionisti sanitari e associazioni di pazienti e di volontariato.
La Casa della Salute ha come obiettivi lo sviluppo di percorsi di prevenzione e promozione alla salute, di percorsi di cura per le patologie croniche, quali diabete e scompenso cardiaco, e di percorsi di presa in carico della non autosufficienza.
Un importante obiettivo della Casa della Salute é lo sviluppo della medicina “di iniziativa” basata sull'offerta attiva di servizi a particolari categorie di cittadini e sulla partecipazione dell'utente alle scelte di cura e assistenza.
Aree integrate di intervento
Le Case della Salute non sono pensate a partire dai servizi, ma per aree integrate, in modo che la presa in cura della persona avvenga coinvolgendo professionisti e servizi diversi.
Un processo di revisione organizzativa già in corso, ma non ancora uniforme in tutto il territorio.
Le 6 aree integrate individuate sono:
- prevenzione e promozione della salute
- popolazione con bisogni occasionali-episodici
- benessere riproduttivo, cure perinatali, infanzia e giovani generazioni
- prevenzione e presa in carico della cronicità
- non autosufficienza
- rete cure palliative
A chi si rivolge
Utenti.del Servizio Sanitario Nazionale
Dove
Casa della Comunità di Codigoro
Via Felice Cavallotti 347
44021 - Codigoro
Come accedere
Via Felice Cavallotti 347 Codigoro
Date e orari
Orari
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.30
Contatti
Responsabile
Allegati
Ultimo aggiornamento: 26 febbraio 2025, 15:18