Vai al contenuto

Cosa serve

Per effettuare le vaccinazioni non è richiesto alcun tipo di preparazione o digiuno. In caso di patologie acute in atto o febbre alta la vaccinazione dovrà essere rimandata. Il giorno dell’appuntamento è necessario presentarsi rispettando l'orario di prenotazione. L'utente è accolto dal personale sanitario che effettua il colloquio pre-vaccinale fornendo tutte le informazioni utili sulle vaccinazioni in programma, su eventuali effetti collaterali e come comportarsi in caso questi si manifestino. Viene compilata anche la scheda di anamnesi pre-vaccinale per valutare se esistono condizioni che controindicano la vaccinazione. Al termine del colloquio viene somministrato il vaccino.

Dopo la vaccinazione è necessario attendere circa 15 minuti in sala d'attesa affinché, in caso di eventuali reazioni allergiche, possa essere garantita adeguata assistenza dal personale sanitario.

Accedi al servizio

  • Prenotazione tramite Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE).
  • Prenotazione in Farmacia.

Costi

  • Gratuite: Categorie fragili (diabetici, oncologici, immunocompromessi) e specifiche campagne di prevenzione (es. pneumococco, Herpes Zoster).
  • A pagamento: Viaggiatori internazionali o altri casi non coperti da gratuità.

TARIFFARIO VACCINAZIONI

Dove

Orari del servizio

Numero verde:

800 277 433 (lun-ven 8:30-13:00, mer 14:00-16:00).

Contatti

A chi si rivolge

Categorie fragili (diabetici, oncologici, immunocompromessi) e specifiche campagne di prevenzione (es. pneumococco, Herpes Zoster).

Adulti.

Ulteriori informazioni

PER APPROFONDIMENTI sulle tipologie di vaccini proposti, sulle categorie coinvolte nelle strategie vaccinali e sulla normativa vigente si consulti il sito della Regione Emilia-Romagna

ALTRE VACCINAZIONI
Per informazioni su altre vaccinazioni consulta le schede informative:

PARLIAMO DI

Vaccinazioni

Ultimo aggiornamento: 15 novembre 2024, 14:00