Cos'è
- Sicurezza stradale: attività di promozione della sicurezza stradale per bambini, giovani e anziani; realizzazione di corsi di formazione sul tema “Guida sicura e consumi di alcol e altre sostanze stupefacenti”.
- Incidenti domestici-area pediatrica: percorsi di collaborazione con le Istituzioni Scolastiche, le Scuole di Infanzia e i Servizi Educativi 0-3.
- Incidenti domestici-area anziani: percorso formativo per la prevenzione delle cadute dell’anziano negli ambienti di vita.
OBIETTIVI:
1- Sviluppare e consolidare processi intersettoriali tra il settore salute e altri stakeholder (Ufficio Scolastico Regionale, Direzioni Regionali, Università, ANCI, Enti Locali/Città Metropolitane/ Province, INAIL, Associazioni di categoria e gruppi di interesse, Privato sociale, Forze dell’ordine, Prefettura, Motorizzazione civile) per promuovere la cultura della sicurezza, in ambito domestico e stradale, anche attraverso linee di indirizzo condivise e pianificazione di azioni specifiche;
2- Sviluppare le conoscenze e le competenze degli operatori, in particolare quelli dedicati all’età pediatrica e anziana, coinvolti nei diversi setting;
3- Sviluppare le conoscenze e la percezione del rischio nella popolazione generale, con particolare riferimento alle fasce più a rischio;
4- Orientare gli interventi a criteri di equità aumentando la consapevolezza sul potenziale impatto, in termini di disuguaglianze, delle azioni programmate;
5- Sviluppare/aumentare le competenze genitoriali connesse alla prevenzione degli incidenti domestici e stradali in età infantile.
A chi si rivolge
Operatori sanitari (inclusi i MMG e PLS) e socio-sanitari; bambini e giovani delle scuole, genitori, anziani, collaboratori familiari e caregiver; insegnanti e istruttori delle autoscuole; utenti della strada.
Unità operativa responsabile
Direzione Attività Socio Sanitarie
Via Arturo Cassoli, 30
44121 - Ferrara
Ulteriori informazioni
GRUPPO PROGETTO:
SCIP: Cecilia Domenicali Paola Gallo
DASS: Franco Romagnoni
Mobility Manager: Gabriele Cervato
RIFERIMENTI AUSL FE:
cecilia.domenicali@ausl.fe.it
paola.gallo@ausl.fe.it
f.romagnoni@ausl.fe.it
g.cervato@ausl.fe.it
ENTI COINVOLTI:
Istituzioni Scolastiche; Referenti Area Anziani AUSL, Assessorato alle Politiche per la Salute, Mobilità e Trasporti; Autoscuole.
Ultimo aggiornamento: 15 novembre 2024, 17:16