Vai al contenuto

Cosa serve

  • La valutazione del medico di medicina generale sulle condizioni sanitarie per attivare l’assistenza domiciliare.
  • Se il paziente è ricoverato, la collaborazione tra il medico ospedaliero e il medico di medicina generale per pianificare una dimissione protetta.

Accedi al servizio

  • Consultare il proprio medico di medicina generale per richiedere l’attivazione del servizio.
  • In caso di ricovero, il medico ospedaliero può avviare la procedura di dimissione protetta in accordo con il medico di base.

Contattare le sedi territoriali:

Dove

Orari del servizio

si consiglia di contattare le sedi per dettagli.

Contatti

A chi si rivolge

  • Pazienti con patologie terminali.
  • Pazienti con patologie croniche in fase acuta.
  • Persone dimesse o dimissibili da ospedali o residenze.
  • Bambini con patologie croniche e in condizioni di disagio sociale.
  • Persone con gravi disabilità.

Ultimo aggiornamento: 13 novembre 2024, 17:02