Cosa serve
- La valutazione del medico di medicina generale sulle condizioni sanitarie per attivare l’assistenza domiciliare.
- Se il paziente è ricoverato, la collaborazione tra il medico ospedaliero e il medico di medicina generale per pianificare una dimissione protetta.
Accedi al servizio
- Consultare il proprio medico di medicina generale per richiedere l’attivazione del servizio.
- In caso di ricovero, il medico ospedaliero può avviare la procedura di dimissione protetta in accordo con il medico di base.
Contattare le sedi territoriali:
- Ferrara: via Cassoli 30, tel. 0532 235789/0532 235614, e-mail adiferrara@ausl.fe.it
- Copparo: c/o Casa della Salute, tel. 0532 879732, e-mail adicopparo@ausl.fe.it
- Cento: via XXV Aprile 1/B, tel. 051 6838505/051 6838310, e-mail saubcento@ausl.fe.it
- Codigoro: via R. Cavallotti 347, tel. 0533 729907, e-mail adicodigoro@ausl.fe.it
- Portomaggiore: via E. De Amicis 22, tel. 0532 817582/0532 817455, e-mail adiporto@ausl.fe.it
Dove
Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara
Via Arturo Cassoli, 30
44121 - Ferrara
Orari del servizio
si consiglia di contattare le sedi per dettagli.
Contatti
telefono: 0532 235789telefono: 0532 235614email: adiferrara@ausl.fe.ittelefono: 0532 879732email: adicopparo@ausl.fe.ittelefono: 051 6838505telefono: 051 6838310email: saubcento@ausl.fe.ittelefono: 0533 729907email: adicodigoro@ausl.fe.ittelefono: 0532 817582telefono: 0532 817455email: adiporto@ausl.fe.it
A chi si rivolge
- Pazienti con patologie terminali.
- Pazienti con patologie croniche in fase acuta.
- Persone dimesse o dimissibili da ospedali o residenze.
- Bambini con patologie croniche e in condizioni di disagio sociale.
- Persone con gravi disabilità.
Ultimo aggiornamento: 13 novembre 2024, 17:02