Vai al contenuto

Cos'è

SI OCCUPA DI:

- Incontri con i Referenti delle comunità straniere sul territorio;\r\n- Giornate dedicate all’informazione sullo screening cervicovaginale;
- Costruzione di percorsi per un accesso facilitato delle donne straniere allo screening cervicovaginale;
- Corsi ECM per potenziare la capacità di gestire la relazione di cura e il colloquio nell’ambito dei programmi di screening oncologici (24 ore);
- Utilizzo di piattaforme social, trasmissioni radiofoniche e siti web per per diffondere le informazioni

OBIETTIVI:

  • Informazione alla popolazione sullo screening cervicovaginale;
  • Abbattimento barriere linguistiche e culturali;
  • Sensibilizzazione delle donne straniere ad effettuare lo screening cervicovaginale;
  • Facilitazione all’accesso allo screening cervicovaginale per le donne straniere;
  • Aumento dell’adesione allo screening cervicovaginale.

A chi si rivolge

Donne straniere con età compresa tra i 25 e i 64 anni residenti, domiciliate assistite a Ferrara.

Unità operativa responsabile

Screening oncologici, Epidemiologia e Programmi di promozione della salute

Corso Giovecca, 203 scala 7 II° piano
44121 - Ferrara

Unità operativa

Allegati

Ulteriori informazioni

GRUPPO PROGETTO:

Dirigenti Biologi, Dirigenti Medici, Infermieri, Ostetriche, O.T.A.r, Amministrativi , Specialisti della Comunicazione

RIFERIMENTI AUSL FE:

Dott.ssa Caterina Palmonari, Resp. UOSD Epid., Screening Oncologici, Progr.di Prom. della Salute. 0532235533 screening@ausl.fe.it

ENTI COINVOLTI:

Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara, Associazioni di volontariato, Servizio di mediazione culturale

Ultimo aggiornamento: 15 novembre 2024, 17:15