Vai al contenuto

Cos'è

Le cadute dall’alto rappresentano circa 1/3 degli infortuni mortali e il 65% di questi avviene nel settore delle costruzioni.

In Emilia-Romagna più del 70% delle cadute dall’alto sono avvenute in aziende piccole (fino a 10 addetti), che costituiscono il 98% del totale delle imprese sul territorio.

Un numero limitato di addetti e la presenza di lavoratori autonomi si associa molto spesso a grande mobilità del personale, a meno risorse per la formazione e ad una scarsa adozione di misure tecniche e procedurali idonee.

Anche nella provincia di Ferrara sono avvenuti incidenti gravissimi, per caduta da tetti, ponteggi o attrezzature, a causa di una molteplicità di errori. Capire come intervenire per migliorarsi ed evitare incidenti è quindi fondamentale.

In questo seminario gratuito verranno illustrate le Schede di autovalutazione per il rischio cadute dall’alto e anche le modalità per partecipare al progetto regionale di monitoraggio.

Sono invitati a partecipare in particolare i tecnici delle scuole edili, i professionisti che si occupano di sicurezza (Coordinatori e RSPP), i Direttori dei Lavori e i RLS/RLST della provincia di Ferrara, perché rappresentano un supporto operativo fondamentale per le aziende nella propria autovalutazione, anche in previsione di un coinvolgimento diretto al Piano Mirato di Prevenzione, nell’ambito territoriale della AUSL di Ferrara.

Nella seconda parte del quinquennio (2021-25), per una valutazione dell’efficacia e la proposta di nuove azioni di miglioramento, gli organi di vigilanza monitoreranno l’attuazione degli obbiettivi del Piano e il livello di consapevolezza raggiunto da lavoratori autonomi ed imprese, orientati all’efficacia ed operatività delle misure adottate e non solo all’applicazione formale della norma.

PROGRAMMA

13:45

Apertura della sala e accoglienza dei partecipanti

14:00

Il Piano Regionale della prevenzione 2021-2025. Programmazione delle azioni per la prevenzione in Edilizia

Antonia Maria Guglielmin, Direttrice UO PSAL di Ferrara

14:15

Il Piano Mirato di Prevenzione in Edilizia, lo sviluppo nel quinquennio e le Buone Pratiche finalizzate a tutelare la salute e la sicurezza del lavoratore

Michele Bertoldo, coordinatore Gruppo Tecnico Regionale Edilizia

15:15

Le Schede di Autovalutazione: uso e contenuti

Amelio Faccini, UO PSAL di Ferrara

16:20

Come Partecipare al progetto regionale

Daniela Marvelli, Edilform Estense

16:45

Domande dei partecipanti e discussione finale

17:00

Conclusioni e saluti

Dove

Confartigianato Ferrara - Sala Zarri

via Vittore Veneziani 1/5
44124 - Ferrara

Evento
Loading...

Date e orari

Documenti

Organizzato da

L’evento è organizzato dall’Unità Operativa PSAL dell’Azienda USL di Ferrara, nell’ambito del Piano Mirato di Prevenzione della regione Emilia-Romagna, in collaborazione con: Edilform Estense, il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara e gli altri i membri del Protocollo Comfort Salute e Sicurezza di Ferrara (INAIL, INPS, ITL, Provincia e Comune di Ferrara) e con l’Ordine degli Architetti PPC di Ferrara, il Collegio dei Geometri di Ferrara e l’Ordine dei Periti Industriali di Bologna e Ferrara.

Ulteriori informazioni

PER APPROFONDIRE

Il Gruppo Regionale Edilizia della regione Emilia-Romagna ha creato una serie di Schede di Autovalutazione

e di Controllo che le aziende e i tecnici possono utilizzare per monitorare la congruità e completezza delle proprie attività e intervenire con adeguamenti, con particolare attenzione alle cadute dall’alto. Queste schede sono calibrate sulle dimensioni aziendali (da piccolissime a grandi), sul tipo di lavori che vengono svolti e sull’organizzazione del cantiere.

Lo strumento della autovalutazione interessa le imprese, i lavoratori autonomi e i professionisti del settore e serve a verificare la conformità normativa e a stimolare l’adozione di buone pratiche che rendano chiare ed efficaci le azioni adottate in cantiere. Il Piano di Prevenzione Edilizia (PP7) ha l’obiettivo di contribuire alla riduzione degli infortuni legati alla caduta dall’alto, con particolare riferimento al rifacimento dei tetti, al montaggio/smontaggio di ponteggi e trabattelli e ai lavori di rimozione dell’amianto.

Il contributo dei tecnici che si occupano di sicurezza e il supporto delle Scuole Edili locali è infatti strategico per i datori di lavoro nel settore edile, nel verificare la congruità della propria organizzazione e le proprie misure di sicurezza (attraverso le Schede) ed eventualmente anche per trasferire alle AUSL, attraverso le Scuole Edili, le difficoltà o le eventuali criticità che possono emergere dalla propria autovalutazione, così da chiarire i dubbi e pianificare approfondimenti.

La fase successiva del progetto prevede infatti la promozione di ulteriori momenti informativi, formativi e di addestramento, per lavorare a rete con le imprese nel miglioramento dei propri livelli di sicurezza, facilitando la comunicazione e il supporto fra i diversi soggetti che, nella nostra Provincia, lavorano nel settore edile o si occupano di sicurezza.

Gli eventi formativi gratuiti organizzati nell’ambito del Piano sono coordinati dall’Unità Operativa Prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro dell’AUSL di Ferrara e fanno parte del Piano Mirato di Prevenzione in Edilizia della regione Emilia-Romagna, che interpreta gli obbiettivi del Piano Nazionale della Prevenzione in Edilizia 2020-2025.

Il Piano di Prevenzione 7 (edilizia e agricoltura) prevede la diffusione di istruzioni e buone pratiche, anche con la collaborazione Scuole Edili, Ordini e Collegi Professionali e di Enti e professionisti che si occupano di formazione e sicurezza, per intervenire sulle cause di infortunio sul lavoro.

Per esaminare la documentazione disponibile:

https://www.ausl.fe.it/argomenti/dedicato-a/aree-dedicate/piano-regionale-della-prevenzione

Ultimo aggiornamento: 15 ottobre 2024, 08:57