Permesso di circolazione e sosta per le persone disabili/invalide – contrassegno invalidi
Il contrassegno è un tagliando blu che permette alle persone con limitate capacità motorie e ai non vedenti di usufruire di facilitazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli al loro servizio, anche in zone vietate alla generalità dei veicoli. Si tratta di una speciale autorizzazione che viene rilasciata dal proprio Comune di residenza a prescindere dalla titolarità di una patente di guida o dalla proprietà di un automezzo. Può essere utilizzato esclusivamente dal titolare, indipendentemente dal veicolo che lo trasporta: l’utilizzo improprio comporta il pagamento di una multa e il ritiro dello stesso contrassegno. Tale contrassegno consente alla persona con disabilità di godere dei medesimi (o molto simili) benefici anche negli altri paesi dell’Unione Europea in cui si sposta.
COME
Per richiedere il contrassegno è necessario farne richiesta al Comune di residenza presentando una delle seguenti documentazioni:
- copia del verbale della Commissione di Invalidità che attesti la condizione di invalidità permanente, oppure
- certificazione medica attestante l’inabilità del soggetto. Per ottenere la certificazione medica serve la prenotazione della visita, inoltre l’interessato deve presentarsi di persona, con la documentazione medica attestante le patologie per le quali viene richiesto il certificato ed un documento d’identità in corso di validità.
PARLIAMO DI
Ultimo aggiornamento: 31 gennaio 2022, 10:26