Richiedi informazioni o fai una segnalazione
Assegno di cura per anziani e disabili adulti
L'assegno di cura è un sostegno economico a favore delle famiglie che assistono a casa un anziano non autosufficiente o una persona con disabilità; è alternativo all’inserimento in una struttura residenziale e permette alla persona di rimanere nel proprio contesto familiare e affettivo. L’assegno di cura è predisposto sulla base di un progetto individualizzato concordato con l'utente e la sua famiglia. Prevede una prima valutazione dell'Assistente Sociale del Comune di residenza e una successiva da parte dell’Unità di Valutazione Multiprofessionale. L’erogazione dell’assegno di cura avviene di norma in base all' ISEE ordinario o per nucleo ristretto.
Possono usufruire dell’assegno di cura:
- le famiglie che mantengono la persona con grave disabilità o l'anziano certificato non autosufficiente a domicilio, garantendo le attività di assistenza direttamente o con l'intervento di altre persone non appartenenti al nucleo familiare;
- persone che con l’anziano o il disabile intrattengono consolidati e verificabili rapporti di “cura”, anche se non legati da vincoli familiari;
- l’anziano o il disabile stesso quando sia in grado di determinare e gestire le decisioni che riguardano la propria assistenza e la propria vita;
- l’amministratore di sostegno.
Ultimo aggiornamento: 13 ottobre 2025, 11:58