Cosa serve
Inviare comunicazione agli Uffici del Servizio Veterinario almeno 3 giorni lavorativi prima. La comunicazione può essere inviata via fax al 0532/235985 o via e-mail a igiene.alimenti.oa@ausl.fe.it.
Accedi al servizio
- Recarsi agli Uffici territoriali del Servizio Veterinario dell’Azienda USL.
- Effettuare l'autocertificazione della persona formata per la macellazione.
- Scaricare i modelli per la comunicazione e l’autocertificazione
Costi
Dal 01/11/2021 al 31/12/2021:
€ 9,00 per la visita al primo suino/ovino, € 4,13 per rimborso spese, € 9,00 per ogni capo aggiuntivo.
Dal 01/01/2022 al 31/01/2022:
€ 15,00 per la visita al primo suino/ovino, € 5,00 per ogni capo aggiuntivo, € 2,00 per ogni campione di diaframma per Trichinella.
Dove
Dipartimento Sanità Pubblica
Via Boccacanale di Santo Stefano, 14
44121 - Ferrara
Orari del servizio
- Suini: dal 15 novembre al 31 gennaio, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 15. Non disponibile sabato, domenica e festivi.
- Ovi-caprini: dal 15 novembre al 30 aprile, solo il giovedì, dalle 9 alle 15.
Contatti
Cos'è
Le macellazioni dei suini per autoconsumo, fino a un massimo di 3 capi per nucleo familiare, si effettuano dal 15 novembre al 31 gennaio, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 15. Sabato, domenica e tutti gli altri giorni festivi l’attività non viene effettuata. La macellazione è consentita solo a soggetti che abbiano allevato l’animale per almeno i 30 giorni precedenti la macellazione o dalla nascita.
Le macellazioni degli ovi-caprini per autoconsumo, fino a un massimo di 8 capi per nucleo familiare di età inferiore a 12 mesi, si effettuano dal 15 novembre al 30 aprile, esclusivamente nella giornata del giovedì, dalle ore 9 alle 15. La macellazione è consentita solo a soggetti che abbiano allevato l’animale per almeno i 30 giorni precedenti la macellazione o dalla nascita. È assolutamente vietata la macellazione rituale.
Normative: Reg. 625/2017; D.Lgs n. 27/2021; Reg. 2075/05/CE e s.m.i.; Reg. CE n. 1099/2009 e s.m.i.; indicazioni ministeriali.
Al fine di evitare inutili sofferenze, l’abbattimento e la macellazione devono essere effettuati esclusivamente da persone con SPECIFICA FORMAZIONE o consolidata ESPERIENZA, che vanno autocertificate, nel rispetto delle norme sulla protezione degli animali (con l’impiego di pistola a proiettile captivo penetrante, è pertanto vietata la macellazione che non preveda lo stordimento dell’animale come quella rituale) e delle norme igienico-sanitarie (pulizia e disinfezione delle superfici, lavaggio mani). Le carni, gli organi e i visceri non possono essere allontanati dal luogo della macellazione prima che siano stati sottoposti a visita veterinaria.
Controlli: il Servizio Veterinario provvederà ad eseguire il controllo ufficiale comprensivo:
- della visita ispettiva delle carni, degli organi, dei visceri,
- del prelievo di un campione di diaframma suino per la ricerca della Trichinella.
L’eventuale esito non favorevole del campione per la ricerca di Trichinella sarà comunicato dal Servizio Veterinario all’interessato entro 48 ore dalla visita; la mancata comunicazione dell’esito equivale ad esito favorevole; in caso di esito non favorevole le carni e i prodotti derivati devono essere conservati a disposizione del Veterinario ufficiale che fornirà disposizioni per la loro distruzione.
Si sottolinea che tutte le carni ed i prodotti derivati sono destinati all’esclusivo consumo familiare del richiedente e non possono essere in alcun modo commercializzati.
Informazioni: per informazioni ulteriori si potrà fare riferimento agli Uffici territoriali del Servizio Veterinario dell’Azienda USL.
A chi si rivolge
Privati cittadini che intendono macellare suini e ovi-caprini presso il proprio domicilio per consumo familiare.
Ultimo aggiornamento: 15 novembre 2024, 16:16