Emergenza Ucraina

Assistenza sanitaria ai profughi

L'Azienda USL di Ferrara si occupa della presa in carico sanitaria dei profughi provenienti dall'Ucraina. Di seguito tutte le informazioni per l'assistenza sanitaria ai profughi


Il percorso di assistenza ai profughi ucraini è attivo presso il Settore 19 della Cittadella della Salute San Rocco di corso Giovecca 203, nei seguenti giorni e orari:martedì e venerdì, dalle ore 9.30 alle 13.00

I servizi sanitari offerti:

  • Rilascio tesserino Stp per l’accesso alle cure
  • Tamponi per accertamento positività al Covid
  • Vaccinazione anti Covid-19 per adulti e bambini (per questi ultimi è necessaria la prenotazione attraverso il portale di auto-candidatura disponibile qui
  • Invio presso il Dipartimento di Sanità Pubblica per valutazione della situazione rispetto alle altre vaccinazioni obbligatorie per adulti e bambini, ed eventuale somministrazione (anti-poliomielitica, anti-difterica, anti-tetanica, anti-epatite B, anti-pertosse, anti-Haemophilus influenzae tipo b, anti-morbillo, anti-rosolia, anti-parotite e anti-varicella)

Presso l’Ufficio Immigrazione della Questura di Ferrara – corso Ercole d’este 26 - sono stati attivati due sportelli dedicati alla popolazione Ucraina in arrivo e presente sul territorio.

Gli sportelli sono attivi nei seguenti orari: dal lunedì e mercoledì:  dalle ore 08.30 alle ore 13.00 e 14.30 alle ore 17.30; martedì e giovedì: dalle ore 14.00 alle ore 17.30; venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30

  • Dichiarazione di presenza in Italia (che lo straniero deve effettuare per legge entro 8 giorni dall’ingresso in Italia);
  • Informazioni sul rilascio del permesso di soggiorno per protezione temporanea;
  • Orientamento all’accoglienza in collegamento con la Prefettura.

Notizie

-

-

-

-

-

-



Questa pagina ti è stata utile?