Dal 29 dicembre 2022, al via le vaccinazioni anti-Covid per i bambini fragili tra i 6 mesi ed i 4 anni. La vaccinazione è raccomandata ai bambini nella fascia di età 6 mesi – 4 anni (compresi) che presentino condizioni di fragilità tali da esporli allo sviluppo di forme più severe di infezione da SARS-Cov2.

Come prenotare

Le prenotazioni sono aperte attraverso un portale di autocandidatura online, disponibile a questo link:

https://vaccinazione-covid19.ausl.fe.it/candidatura/

Sulla base delle registrazioni che saranno effettuate dagli interessati, saranno poi gli operatori dell’Azienda USL a contattare i genitori per fissare l’appuntamento per il vaccino.

Le somministrazioni verranno effettuate prevalentemente nella sede vaccinale a Ferrara, in Cittadella San Rocco - settore 19, ma non si escludono sedute negli altri Distretti.

A chi è rivolto il vaccino

La vaccinazione è raccomandata ai bambini nella fascia di età 6 mesi – 4 anni (compresi) che presentino condizioni di fragilità (vedi allegato) tali da esporli allo sviluppo di forme più severe di infezione da SARS-Cov2.

Potranno essere vaccinati anche i bambini, sempre nella stessa fascia di età, che non presentino queste condizioni di fragilità, su richiesta del genitore o di chi ne ha la potestà genitoriale.

Modulistica

Il minore deve essere accompagnato alla vaccinazione da uno o entrambi i genitori o da un loro delegato.

Minore accompagnato da genitore In caso il minore venga accompagnato da un genitore, servono due documenti:

  • Il modulo di consenso firmato nella sezione "Autorizzo e consento" dal genitore che scrive anche in stampatello il suo nome, cognome e se padre o madre.
  • L'autocertificazione che entrambi i genitori sono informati

Minore accompagnato da persona diversa dal genitore In caso il minore venga accompagnato da una persona diversa dal genitore, l'accompagnatore delegato deve avere tre documenti:

  • La delega firmata dal genitore, insieme alla carta d'identità originale o fotocopiata dello stesso e il documento d'identità del delegato
  • Il modulo di consenso firmato nella sezione "Autorizzo e consento" dal genitore che scrive anche in stampatello il suo nome, cognome e se padre o madre
  • L'autocertificazione che entrambi i genitori sono informati

Cos’è Comirnaty e a cosa serve

Comirnaty, come spiega l’Agenzia Italiana per il Farmaco, è un vaccino utilizzato per la prevenzione di COVID-19, malattia causata da SARS-CoV-2. Comirnaty 3 microgrammi/dose concentrato per dispersione iniettabile viene somministrato ai bambini di prima infanzia di età compresa tra 6 mesi e 4 anni. Il vaccino induce il sistema immunitario (le difese naturali dell’organismo) a produrre gli anticorpi contro il virus, conferendo così una protezione anti COVID-19. Poiché Comirnaty non contiene il virus per indurre l’immunità, non può trasmettere COVID-19 al bambino.

Nei bimbi della fascia di età 6 mesi – 4 anni è previsto un ciclo primario di 3 dosi nella formulazione da 3 mcg/dose, con inoculazione intramuscolo (braccio o coscia in base all'età) con la seguente cadenza:

  • 1° dose: tempo 0
  • 2°dose: dopo 21 giorni
  • 3° dose: dopo almeno 8 settimane dalla seconda dose
    Qualora il minore compia 5 anni tra una dose e la successiva, continua comunque a ricevere la dose pari a 3 microgrammi sino al completamento del ciclo primario.

Di seguito in allegato la modulistica e l'elenco delle condizioni di fragilità, come indicato dal Ministero della Salute


Questa pagina ti è stata utile?