L’elenco delle motivazioni ammissibili per essere giustificati ed esempi di documentazione comprovante da produrre sono riportati a fondo pagina.

Documentazione di riferimento: Deliberazione della Giunta Regionale 22 marzo 2016, n. 377

I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori.

Esempi di documenti comprovanti la giustificazione:

  • Malattia: allegare certificato medico - es. giustificativo dell'assenza dal lavoro,N.B. Il certificato di malattia deve essere richiesto al medico contestualmente allo stato di malattia affinché egli abbia la possibilità di verificarla
  • Ricovero presso struttura sanitaria: allegare certificato di ricovero qualora la struttura non sia aziendale
  • Accesso al Pronto Soccorso: allegare verbale di PS qualora la struttura non sia aziendale
  • Altra prestazione specialistica effettuata in urgenza riguardante il sottoscritto o parente entro 2° grado o coniuge o convivente: allegare certificato qualora la struttura non sia aziendale
  • Nascita di figlio/figlia, entro due giorni antecedenti alla prestazione: allegare certificato di nascita
  • Lutto, entro due giorni antecedenti alla prestazione, se riguarda familiari fino al 2° grado di parentela e conviventi/coniuge (in quest’ultimo caso appartenente allo stesso nucleo familiare): allegare certificato di decesso
  • Incidente stradale avvenuto entro le 6 ore che precedono l’appuntamento: allegare CID o verbale dell’autorità competente (carabinieri, polizia, polizia municipale)
  • Ritardo treni: allegare documento rilasciato dall’ente dei trasporti interessato (TPER, Ferrovie dello Stato, etc.)
  • Calamità naturali: allegare documentazione comprovante
  • Furti: allegare denuncia effettuata presso l’autorità competente (Polizia di stato, Carabinieri, etc.)

Ultimo aggiornamento: 29 gennaio 2024, 12:44