Panoramica
Le attività di microraccolta dell’amianto riguardano esclusivamente i privati cittadini relativamente alla rimozione di piccoli manufatti contenenti amianto presenti nelle relative abitazioni e/o pertinenze, nei limiti di quanto previsto dalle “Linee Guida per la microraccolta dell’amianto” della Regione Emilia-Romagna.
La microraccolta NON può essere effettuata se:
- le operazioni di rimozione riguardano manufatti in amianto in matrice friabile (esempi: coibentazione di tubazioni e caldaie, guarnizioni, coibentazioni di soffitti, polverino in amianto, pannelli in cartone-amianto);
- le operazioni di rimozione presentano evidenti rischi di infortunio (esempio: altezza della copertura superiore a 3 mt da piano campagna);
- il materiale da rimuovere è in cattivo stato di manutenzione (esempio: materiale sfaldato, rotto, frantumato, bucato, deteriorato da eventi atmosferici o da altri elementi di disturbo);
- le quantità oggetto di rimozione superano i limiti previsti dalla tabella “Limiti Quantitativi” delle Linee Guida Regionali.
In questi casi il cittadino deve rivolgersi a ditte specializzate iscritte alla sezione specifica dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali, ex. D.Lgs. 152/06 https://www.albonazionalegestoriambientali.it/Public/Home
ATTENZIONE! In caso di rimozione di materiale contenente amianto danneggiato da eventi atmosferici (grandine, incendio…) è SEMPRE necessario rivolgersi ad una ditta specializzata e non è mai possibile attivare il servizio di microraccolta.
Compilazione e invio modulo
ATTENZIONE! La data di inizio dei lavori indicata nel piano, quando possibile, va programmata almeno 30 giorni dopo la data di invio mezzo posta elettronica, posta ordinaria o compilazione online del piano.
- Per la compilazione online del modulo clicca QUI
- Per l’invio tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo dirdsp@pec.ausl.fe.it, scarica il modulo da compilare QUI
- Per l’invio tramite posta elettronica (e-mail non certificata) all’indirizzo dirdsp@pec.ausl.fe.it , scarica il modulo da compilare QUI e allega una copia del documento d’identità del richiedente
- Per l’invio tramite posta ordinaria all’indirizzo AUSL Ferrara Dipartimento di Sanità Pubblica – Via Boccacanale di Santo Stefano 14/E – 44121 Ferrara (FE), scarica il modulo da compilare QUI
A chi si rivolge
Privati cittadini interessati alla rimozione di piccoli manufatti contenenti amianto
Come fare
- Leggere attentamente le Linee Guida Regionali
- Verificare di rientrare nei criteri per la microraccolta
- Se si rientra nei criteri della microraccolta, compilare e inviare il modulo apposito (vedi sezione “Compilazione e invio modulo”)
- Una volta compilato e inviato il modulo, il Dipartimento di Sanità Pubblica lo riceve direttamente per le verifiche di completezza. Sarà inviata una risposta tramite posta elettronica al cittadino e al gestore dei rifiuti competente per territorio
- Una volta ricevuta la comunicazione da parte del Dipartimento di Sanità Pubblica, il cittadino dovrà prendere contatto con il gestore dei rifiuti territorialmente competente
- Entro 30 giorni dal ritiro del materiale da parte del gestore dei rifiuti (o della ditta specializzata designata), il cittadino dovrà inviare al Dipartimento di Sanità Pubblica la copia del piano operativo datata, timbrata e firmata dal gestore o dalla ditta che effettua il ritiro, all’indirizzo dirdsp@pec.ausl.fe.it
Ulteriori informazioni
Scarica le Linee Guida per la microraccolta: CLICCA QUI
Ultimo aggiornamento: 25 marzo 2025, 16:32