Contenuto
La Regione Emilia-Romagna promuove la sicurezza e la consapevolezza nella raccolta e nel consumo dei funghi spontanei con la campagna di sensibilizzazione “Vai sul sicuro”, rivolta a cittadini e famiglie. L’iniziativa nasce con il contributo degli Ispettorati micologici regionali e del Centro micologico di Arpae, offrendo strumenti pratici per raccogliere funghi in sicurezza, tutelando la salute e l’ambiente.
Le attività principali includono:
- La sesta puntata del format video “Senza Ricetta – Salute e star bene in Emilia-Romagna”, disponibile su www.costruiamosalute.it, Lepida TV e i canali social della Regione. Il video, realizzato con l’ispettore micologo Silvio Cantori dell’Ausl Romagna, illustra consigli pratici, regole e buone pratiche per una raccolta sicura e sostenibile dei funghi.
 - Il nuovo Atlante dei funghi, accessibile sul portale Alimenti&Salute, realizzato grazie al contributo dei tecnici del Centro micologico regionale di Arpae e dell’Ausl di Reggio Emilia.
 - Materiali informativi scaricabili sempre sul portale Alimenti&Salute, che saranno distribuiti anche in formato cartaceo presso le strutture sanitarie e altri punti di interesse sul territorio.
 
La campagna invita tutti gli appassionati a raccogliere funghi rispettando alcune regole fondamentali:
- Munirsi del tesserino per la raccolta, valido giornalmente o periodicamente.
 - Raccogliere i funghi a mano, interi, preferibilmente in cesti areati.
 - Rivolgersi agli ispettorati micologici per il riconoscimento delle specie commestibili (circa 1.000 certificazioni annuali per autoconsumo in Emilia-Romagna).
 - Pulire, conservare in frigorifero e cuocere i funghi prima del consumo; evitare il consumo per bambini, donne in gravidanza, anziani e persone fragili.
 - Prestare particolare attenzione alle conserve casalinghe, come il sott’olio, che possono comportare rischi gravi.
 
Ogni anno, in Emilia-Romagna, si registrano circa 50-100 casi di intossicazioni da funghi, con l’80% che richiede il ricovero ospedaliero. In questi casi, gli Ispettorati micologici attivano il supporto del Centro micologico di Arpae per garantire indicazioni terapeutiche adeguate.
Il Servizio sanitario regionale, con il contributo degli ispettori micologi, organizza anche incontri di presentazione per spiegare le modalità di accesso agli ispettorati qualificati e per fornire consigli di sicurezza nutrizionale legati al consumo dei funghi.
Per approfondimenti, materiali informativi e l’Atlante dei funghi, è possibile consultare il portale: https://alimentiesalute.emilia-romagna.it/alimenti/funghi/.
A cura di
Ufficio Stampa
Via Cassoli, 32
44123 - Ferrara
PARLIAMO DI
Ultimo aggiornamento: 29 settembre 2025, 15:38