Vai al contenuto

Contenuto

Il 2024 sta per finire, ma la campagna di vaccinazione antinfluenzale prosegue a pieno ritmo. C’è ancora tempo – infatti - per vaccinarsi contro l’influenza, un piccolo ma prezioso gesto con cui iniziare il nuovo anno salvaguardando sé stessi e i propri cari.

 I casi stanno progressivamente aumentando e il picco epidemico è in arrivo, per cui è ancora più importante proteggersi dai malanni di stagione. L’offerta vaccinale, attiva e gratuita, riguarda le persone dai 60 anni in su, con o senza patologie croniche e le persone di ogni età comprese nelle categorie a rischio. Anche quest’anno il Ministero ha inserito nella categoria delle persone a cui è raccomandato il vaccino gratuito anche i bambini sani dai 6 mesi ai 6 anni.

DOVE SI ESEGUE IL VACCINO?

I cittadini interessati possono rivolgersi al proprio medico di medicina generale o al pediatra di libera scelta.

PER CHI È CONSIGLIATA LA VACCINAZIONE?

La vaccinazione antinfluenzale viene offerta gratuitamente a:

• persone di età uguale o superiore a 60 anni con particolare riguardo a operatori e residenti di strutture assistenziali, con o senza patologie croniche;

• donne in gravidanza e in post partum;

• medici e personale sanitario di assistenza nelle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali;

• soggetti di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti;

• persone rientranti nella fascia d’età 6 mesi-59 anni con patologie croniche compresi i conviventi;

• addetti ai servizi pubblici di primario interesse collettivo;

• personale di trasporti pubblici, poste e comunicazioni, volontari dei servizi sanitari di emergenza e dipendenti della pubblica amministrazione;

• personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani;

• volontari in ambito sociosanitario e donatori di sangue;

• bambini sani dai 6 mesi ai 6 anni.

VACCINAZIONE AI PIÙ PICCOLI

La vaccinazione è effettuata dai pediatri di libera scelta che vaccinano in via preferenziale i loro assistiti affetti da patologie croniche. Per i minori sani di età compresa tra 6 mesi e 6 anni, la vaccinazione è offerta dai Pediatri aderenti o dall’Igiene Pubblica, per la cui prenotazione è attivo il portale https://agende.ausl.fe.it/vaccinazione-antinfluenzale-minori/

VACCINAZIONE ANTI-COVID

Confermata la possibilità di co-somministrazione del vaccino antinfluenzale con il vaccino anti Covid-19, una misura che punta a rafforzare ulteriormente la copertura per le persone ad alto rischio, per condizione patologica, gravidanza o esposizione lavorativa.

È possibile prenotare presso i CUP aziendali (non farmacie) e online con Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE).

VACCINAZIONE A PAGAMENTO

I cittadini sani tra i 18-59 anni possono essere vaccinati a pagamento, secondo il tariffario regionale, presso: farmacie aderenti, medico di medicina generale con prescrizione e acquisto in farmacia, servizio vaccinale Ausl scrivendo a influsip24@ausl.fe.it

A cura di

Ufficio Stampa

Via Cassoli, 32
44123 - Ferrara

Unità operativa

Ultimo aggiornamento: 27 dicembre 2024, 12:21