Contenuto
Ridurre il più possibile i tempi di attesa. È questo l'obiettivo del piano messo in campo dalle Aziende sanitarie ferraresi, su indicazione della Regione Emilia Romagna che, a tale fine, ha stanziato 30milioni di euro.
Ricerca di nuovi professionisti da inserire nelle aree in cui si registrano maggiori criticità, aumento dell'acquisto di libera professione e prestazioni da privato, miglioramento dei percorsi in generale e per i pazienti fragili e cronici in particolare. Queste le principali azioni avviate in provincia di Ferrara che vi raccontiamo attraverso le voci dei professionisti. Ne parliamo con Maria Chiara Zatelli, Direttrice del Reparto di Endocrinologia e Malattie del Ricambio.
Le attività dell’Unità Operativa di Endocrinologia e Malattie del Ricambio
“L’Unità Operativa complessa di Endocrinologia, spiega Maria Chiara Zatelli, Direttrice del Reparto di Endocrinologia e Malattie del Ricambio, è organizzata in tre livelli di assistenza: un reparto di degenza per i pazienti più critici, un day hospital per i casi ordinari e un day service per chi ha bisogno di percorsi diagnostici. Offriamo attività ambulatoriali di primo livello, ambulatori endocrinologici generali, di ecografia e ago aspirato, e di secondo livello per patologie specifiche come i noduli tiroidei, le neoplasie neuroendocrine, e le malattie rare. Seguiamo pazienti con diverse esigenze, come le donne in gravidanza o chi ha subito un intervento per neoplasie tiroidee e richiede controlli periodici. Sono inoltre presenti un ambulatorio andrologico e uno auxologico per i bambini dai 6 ai 17 anni con problematiche di sviluppo. Infine, garantiamo attività di consulenza per i reparti interni dell’Azienda Ospedaliera e delle altre strutture della provincia. L’Unità Operativa di Endocrinologia, prosegue Zatelli, è anche uno dei nodi della rete delle malattie rare a livello europeo (Endo ERN), in particolare per le neoplasie endocrine multiple di tipo 1 e 2.”
Le azioni messe in campo per ridurre i tempi di attesa
“Mi preme sottolineare, specifica Maria Chiara Zatelli, Direttrice del Reparto di Endocrinologia e Malattie del Ricambio, che la nostra Unità Operativa è composta da personale universitario e ospedaliero, e siamo da sempre impegnati a offrire il massimo livello di servizio possibile. Ogni volta che ne abbiamo la possibilità, offriamo visite aggiuntive. Oltre all’attività ordinaria, abbiamo aderito alle domeniche della specialistica anche ad agosto e abbiamo messo a disposizione attività aggiuntiva per ridurre i tempi di attesa. Di recente, il reparto ha integrato una nuova unità di personale medico e prevede di aggiungere un ulteriore medico per coprire un prossimo pensionamento, con l’obiettivo di rispondere sempre meglio ai bisogni della comunità.”
L’appropriatezza prescrittiva
“Per garantire la correttezza delle prescrizioni, specifica Maria Chiara Zatelli, Direttrice del Reparto di Endocrinologia e Malattie del Ricambio, insieme ai colleghi della regione Emilia Romagna, abbiamo collaborato per rivedere le indicazioni per le visite endocrinologiche, coinvolgendo anche i medici di medicina generale. Noi ci occupiamo principalmente di pazienti cronici che hanno spesso bisogno di controlli specialistici, ma grazie a indicazioni precise in alcuni casi possono essere seguiti dai medici di medicina generale o indirizzati alle altre realtà provinciali che, pur non essendo gestite dalla nostra Unità Operativa, svolgono attività sia endocrinologica che ecografica. Infine, il reparto ha potenziato l’attività di ago aspirato tiroideo, consentendo di effettuare analisi molecolari per individuare eventuali mutazioni genetiche, migliorando così la qualità dell’assistenza ai pazienti.”
La puntata è visibile sul canale You Tube Ausl Ferrara a questo link https://youtu.be/pabHblY6Gdk e sulle seguenti pagine Facebook: Azienda Usl Ferrara, Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna, Comune di Ferrara, Comune di Cento, Comune di Copparo, Comune di Codigoro, Ferrara Focus.
A cura di
Ufficio Stampa
Via Cassoli, 32
44123 - Ferrara
PARLIAMO DI
Ultimo aggiornamento: 13 dicembre 2024, 09:19