Vai al contenuto

Contenuto

Prende il via da oggi, 24 marzo 2025, l’implementazione del programma di screening per la prevenzione del tumore al collo dell’utero che amplia l’offerta sul territorio e, oltre alla tradizionale possibilità di recarsi al consultorio, propone alle donne una nuova modalità di svolgimento del test HPV tramite autoprelievo da poter effettuare anche a casa propria. 

Il 18 marzo è stata firmata la convenzione tra U.O.S.D. Screening Oncologici, Epidemiologia e Programmi di promozione della salute dell’Azienda USL di Ferrara e le Associazioni di categoria AFM – Farmacie Comunali Ferrara Srl, Federfarma Ferrara e Gruppo Soelia SpA per questo nuovo progetto che parte ufficialmente oggi.

Come funziona

Come sempre l’utente riceve la lettera di invito, sia spedita al domicilio sia pubblicata sul Fascicolo Sanitario Elettronico, che continua ad offrire la possibilità di eseguire il test di screening presso i consultori della nostra provincia, alla quale però ora si aggiunge anche l’opportunità di poter partecipare al programma di prevenzione utilizzando il test HPV mediante autoprelievo, con un kit da ritirare e poi consegnare presso le Farmacie aderenti al progetto.

Il test HPV tramite autoprelievo è infatti un’opportunità integrativa, che si aggiunge e non sostituisce lo screening tradizionale. Le donne che preferiranno eseguire l’autoprelievo potranno recarsi in farmacia a ritirare il tampone e vedranno automaticamente cancellato l’appuntamento fissato in consultorio.

Al momento del ritiro del kit in farmacia, verranno fornite anche le istruzioni per eseguire il prelievo in modalità autonoma (self-sampling HPV), da effettuare entro 10 giorni dal ritiro del kit e da riconsegnare entro 48 ore dall’esecuzione del test. Si tratta di una procedura assolutamente sicura e semplice da eseguire.

Sono circa una novantina le Farmacie che hanno espresso il proprio favore e interesse ad aderire al progetto dell’autoprelievo HPV. Le Farmacie aderenti sono identificabili da apposita cartellonistica.

L’elenco delle farmacie aderenti è visionabile sul sito aziendale al seguente link www.ausl.fe.it/autoprelievo-hpv, riportato anche con un Qr-code sulla lettera d’invito.

Un nuovo modello in un’ottima di inclusività ed equità

“Le donne sono abituate a fare diverse prestazioni sul loro corpo e quindi per loro non è difficile - dichiara Nicoletta Natalini, direttrice generale Aziende Sanitarie ferraresi -. La direttrice degli screening, conoscendo non solo quello che facciamo noi ma tenendosi sempre aggiornata su quali sono le novità e le organizzazioni a livello nazionale e internazionale ha proposto questa nuova modalità di adesione anche allo screening dell'HPV con autotest. Parliamo spesso - continua Natalini - di rete sanitaria e le farmacie rappresentano un punto nodale che collaborano da sempre con l'azienda sanitaria. Sono un presidio diffuso sul territorio, sono già integrate nella nostra rete. Siamo sempre più vicini ai cittadini per essere sempre più inclusivi e con un'ottica di equità, per arrivare anche a coloro che non potevano, per problematiche organizzative, andare all'ambulatorio del consultorio. Vogliamo arrivare ad inglobare tutti nel percorso della prevenzione”.

Lo screening salva la vita, un test alla portata di tutte le donne

“Si tratta di un nuovo test che vuole sfruttare la capillarità della diffusione delle farmacie e quindi rendere ancora più prossima la possibilità per le donne che non possono aderire a quel momento prezioso che in realtà regaliamo con lo screening classico in consultorio.” A spiegarlo è Caterina Palmonari, responsabile UOSD Screening Oncologici, Epidemiologia e Programmi di promozione della salute Azienda USL di Ferrara . Con questa nuova metodica le donne potranno andare in farmacia, la più vicina a casa loro o la più comoda, e ritirare il kit direttamente.

“Alle donne arriva, come sempre, l'invito a casa con un appuntamento prefissato per recarsi in consultorio. Qualora la donna non riuscisse e decidesse di attivarsi presso la farmacia per eseguire lo screening, nel momento in cui la farmacista leggerà il codice fiscale della donna verrà cancellato in automatico l'appuntamento che era stato prefissato. La donna dunque – prosegue Palmonari - non deve occuparsi di disdire l'appuntamento precedentemente prefissato. Il tampone eseguito a casa può essere conservato fuori dal frigo e deve essere riconsegnato alla farmacia entro 48 ore dal prelievo per arrivare nei tempi congrui presso il laboratorio analisi dell'anatomia patologica delle nostre aziende per essere processato”. 

Il risultato del test, esattamente come per lo screening tradizionale arriverà, se negativo, al domicilio e sul fascicolo sanitario elettronico. Se invece positivo, si attiverà il centro screening con il suo personale sanitario per organizzare il percorso per l'approfondimento diagnostico di secondo livello.

“Le donne - conclude Palmonari - vengono invitate tra i 25 e i 29 anni ad eseguire il PAP test tradizionale. Dai 30 ai 64 anni vengono invece invitate ad eseguire l'HPV test, ed è proprio questa fascia di donne che può decidere se eseguire l'HPV test in consultorio oppure tramite la nuova metodica dell’autotest. In totale vengono invitate ogni anno circa 20.000 donne a eseguire un test di screening e la percentuale di adesione che abbiamo avuto nel 2024 è stata del 72%. Una percentuale alta che ci ha dato grande soddisfazione ma che non ci accontenta perché noi puntiamo con questa implementazione ad aumentarla ancora di più. Perché? Perché lo screening salva la vita”.

Diagnosi sicura e nuovi strumenti tecnologici

Una diagnosi veloce fatta con nuovi strumenti tecnologici: “Abbiamo acquisito uno strumento ad hoc per analizzare i campioni fatti con auto prelievo che ha una certificazione ed è approvato per questa tipologia di autotest - precisa Giovanni Lanza, Direttore U.O. Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara. Tra l'altro questo strumento nuovo consente di fare una genotipizzazione più approfondita rispetto a quello che usiamo per lo screening fatto con la metodica tradizionale. Qualora poi il prelievo non fosse eseguito nel modo corretto, la macchina lo segnalerà come non valido.”

Screening HPV e la collaborazione con le farmacie

Anche le farmacie si mettono in prima linea per aiutare le donne rendendo semplice l’accesso a questo screening. “Le farmacie non sono soltanto un luogo di distribuzione di farmaci ma ritengo che la nostra professionalità vada invece spesa a servizio dell'educazione sanitaria - conferma Paola Nocenti, direttrice generale AFM farmacie comunali Ferrara - e quindi sarà nostro dovere promuovere questo progetto per far capire alle donne ferraresi l'importanza di aderire a questo screening che molto spesso può salvare loro la vita. Sempre più”. 

“Che riceverà a casa l’invito - chiarisce Stefania Menegatti, presidente Federfarma Ferrara - avrà la scelta se andare direttamente ad un appuntamento già prefissato presso la struttura per il prelievo del tampone dell'HPV o se recarsi in farmacia e scegliere in questo caso di fare l'autotest. Dal momento in cui è stato prelevato il campione dovrà essere riconsegnato entro 48 ore presso una farmacia. La paziente sarà assolutamente libera di attivare un kit presso una farmacia e riconsegnarlo presso un'altra. Siamo tutte collegate in maniera informatica in rete e quindi non viene precluso nessun tipo di comodità all’utente”. 

“La collaborazione con l’Asl è sempre stata fondamentale - conferma Mila Panizza, direttrice Farmacie del Gruppo Soelia - e in questo caso con questo progetto abbiamo riunito la volontà di prevenzione con quella che è la caratteristica fondamentale delle farmacie: la prossimità. Il test verrà spiegato nel dettaglio perché è fondamentale per la buona riuscita avere chiaro come deve essere raccolto il campione; i nostri farmacisti sono già formati su tutto il percorso da spiegare a chi si avvicina a questo test”.

L’approfondimento a Salute Focus

A questo progetto è stata dedicata una puntata del format web “Salute Focus” (a cura delle Aziende Sanitarie ferraresi) visibile sul canale YouTube Ausl Ferrara a questo link https://youtu.be/QfkduPK4hxE e sulle seguenti pagine Facebook: Azienda Usl Ferrara, Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna, Comune di Ferrara, Comune di Cento, Comune di Copparo, Comune di Codigoro, Ferrara Focus.  

A cura di

Ufficio Stampa

Via Cassoli, 32
44123 - Ferrara

Unità operativa

Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2025, 09:14