Vai al contenuto

Contenuto

Evoluzione percorsi salute migranti. Trauma migratorio, tra congruenze ed ascolto” è il titolo dell’incontro organizzato a cura del Gruppo Regionale Immigrazione Salute Emilia-Romagna (Grls-ER) della Società Italiana di Medicina delle Migrazioni in programma martedì 10 dicembre 2024 presso la Casa della Comunità Cittadella San Rocco di Ferrara.  

L’Azienda USL di Ferrara, attenta alle tematiche di equità nell’accesso ai servizi di assistenza e cura, in qualità di capofila del progetto PERSONE - Percorsi Emilia Romagna Salute Obiettivo Nessuno Escluso, ospita un evento formativo regionale dedicato alla salute dei migranti al fine di favorire lo scambio di esperienze tra professionisti sanitari, addetti ai lavori e volontari del mondo dell’associazionismo quali la Caritas e Psicologia dell’emergenza ER (Sipem-ER).

L’obiettivo dell’incontro vuol essere quello di favorire la conoscenza e la collaborazione tra quanti si impegnano a vario titolo per assicurare diritto, accesso e fruibilità all’assistenza sanitaria degli immigrati partendo da ciò che unisce e valorizzando l’esperienza di ciascuno.

Un lavoro in rete in cui giocano un ruolo importante i Gruppi locali Immigrazione Salute (GrIS) della S.I.M.M. che si occupano di fare informazione e attivare discussioni sugli aspetti normativi specifici nazionali e locali, sulle iniziative intraprese nei servizi pubblici e nei servizi del volontariato e del privato sociale; di 'mettere in rete' gruppi, servizi, persone, competenze e risorse sia assistenziali sia formative; di elaborare proposte in termini politico-organizzativi e fare azione di ‘advocacy’ sulle istituzioni.

All’evento, aperto dai saluti del dott. Franco Romagnoni, direttore del Dipartimento Cure Primarie dell’AUSL di Ferrara, interverrà la dott.ssa Rosa Costantino, project manager del progetto PERSONE della Regione Emilia-Romagna per fare il punto sull’evoluzione dei percorsi salute migranti a livello regionale.

Interverrà anche la prof.ssa Rosa Maria Gaudio, responsabile Medicina Legale Ospedaliera dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, con una relazione su “La certificazione medico legale nell’ambito della procedura per il riconoscimento della protezione internazionale: congruenze tra sintomi e narrazione”.

La prima esperienza “Ascolto delle persone migranti” messa in campo dalla Società Italiana della psicologia dell’emergenza ER (Sipem-ER) presso l’ambulatorio a bassa soglia della Caritas di Ferrara sarà illustrata dalla dott.ssa Anna Sozzi, psicologa e psicoterapeuta, presidente Sipem-ER e dalla dott.ssa Emanuela Montanari, psicologa e volontaria Sipem-ER.

A cura di

Ufficio Stampa

Via Cassoli, 32
44123 - Ferrara

Unità operativa

Ultimo aggiornamento: 09 dicembre 2024, 10:55