Contenuto
Nuovi percorsi di supporto psicologico per pazienti con Fibromialgia ed Emicrania. Sono quelli avviati nell’ambito della Psicologia della Salute, dall’unità operativa di Psicologia Clinica dell’Azienda Usl di Ferrara in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero Universitaria, attraverso due progetti di trattamento non farmacologico del dolore cronico nella Fibromialgia e nella Emicrania.
Il progetto, attivato in via sperimentale per la Fibromialgia nel 2024, è ripartito quest’anno aggiungendo anche un percorso dedicato all’Emicrania. Avviato dalla Psicologia presso la Casa di Comunità di Ferrara, è aperto a tutta la popolazione residente sul territorio provinciale.
Il primo gruppo inizierà l’attività entro febbraio e i percorsi verranno riattivati più volte nel corso del 2025.
Entrambi i percorsi, che prevedono 8 incontri settimanali, sono costituiti da una prima consultazione individuale a cui farà seguito un trattamento di gruppo (massimo 12 partecipanti per gruppo, per garantire un ambiente di supporto e l’interazione). A condurli saranno Psicologhe Psicoterapeute esperte nell’utilizzo di un approccio validato di tipo cognitivo-comportamentale. Nello specifico si tratterrà di un vero e proprio percorso di psicoterapia che aiuterà i soggetti coinvolti a vivere una vita piena, ricca e significativa nonostante l’esperienza del dolore che, spesso si sa, porta con sé vissuti di ansia, frustrazione, tristezza oltre che di limitazione delle esperienze gratificanti.
Le condizioni di dolore cronico hanno infatti un impatto importante sulla qualità di vita complessiva, il tono dell’umore, la vita di relazione, determinando sentimenti di isolamento, incomprensione e sfiducia.
Accesso ai percorsi
Per accedere ai percorsi terapeutici è necessario un invio da parte di uno Specialista (Reumatologo, Neurologo, Medico o Psicologo).
Sono previsti da 1 a 3 colloqui individuali per valutare l’idoneità del paziente al programma.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Dott.ssa Eleonora Contini scrivendo a e.contini@ausl.fe.it
Psicologia presso le Case di Comunità
Questa iniziativa risponde pienamente alle indicazioni della normativa regionale (Dgr 21/85) sulle Case della Comunità, promuovendo un modello di sanità di prossimità e accessibile a tutti. I servizi offerti mirano a integrare il sostegno psicologico nel sistema sanitario locale, rafforzando la rete di supporto per i pazienti con esigenze croniche e complesse.
Documenti
A cura di
Ufficio Stampa
Via Cassoli, 32
44123 - Ferrara
PARLIAMO DI
Ultimo aggiornamento: 22 gennaio 2025, 15:54