Contenuto
“Pnrr: Missione Salute. Per una Sanità pubblica equa, inclusiva, partecipata”, è il titolo di un seminario che si svolgerà dalle 14,30 nella sala convegni di Cna Ferrara il prossimo 5 maggio.
L’iniziativa è stata presentata da Dalia Bighinati e Paola Castagnotto di FareDiritti, e dalla consigliera di parità della Provincia, Annalisa Felletti.
La Missione Salute (Missione 6) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta una delle iniziative più ambiziose mai lanciate per migliorare il sistema sanitario italiano. Con oltre 15 miliardi di euro stanziati, l’obiettivo è potenziare l’assistenza sanitaria, innovare le infrastrutture e rendere il sistema più resiliente alle crisi future. Tuttavia la sua attuazione, che cade in un momento di grande fibrillazione delle politiche sanitarie nazionale, trova un” Servizio Sanitario pubblico indebolito dall’emergenza Covid, da un imponente definanziamento, che ha colpito soprattutto il capitale umano, ed è fortemente condizionato da 21 differenti sistemi sanitari. Di qui le numerose criticità che sta incontrando la realizzazione della Missione.
FareDiritti, in un’’ottica di promozione della partecipazione pubblica al dibattito sulla sanità provinciale, intende con questo seminario dare pubblicità ai contenuti della Missione 6, vederne lo stato di avanzamento, conoscere la logica che ne sorregge i finanziamenti e le riforme, capire quali ricadute si propongono sulla salute e la cura della popolazione. L’obiettivo è prima di tutto creare consapevolezza attraverso un’informazione sulle trasformazioni in atto nella Sanità ferrarese, per favorire lo scambio e la comunicazione fra Istituzioni sanitarie, cittadine e cittadini, stake holders.
Il seminario, che vede la partecipazione della Direzione generale dell’Ausl e dirigenti e professionisti delle due aziende sanitarie ferraresi, è organizzato da FareDiritti, gruppo di mobilitazione civica impegnato a far conoscere I contenuti del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza e le sue ricadute sulla popolazione ferrarese in termini di uguaglianza dei diritti e in modo particolare di equità di genere, obiettivi trasversali al Pnrr e gode del patrocinio della consigliera di parità della Provincia.
“Il contrasto alla disparità di genere – ha detto Dalia Bighinati nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa – è uno dei vincoli trasversali delle varie Missioni del Pnrr e trova nella Missione 6 uno dei punti di applicazione e realizzazione fra i più quialificanti e importanti; in particolare in riferimento alla medicina territoriale e di prossimità, oltre che per quanto riguarda la formazione dei nuovi medici”.
“Un seminario che intende richiamare l’attenzione sulla nuova idea di sanità – ha continuato Paola Castagnotto – che lega la tradizionale concezione individuale con la sostenibilità ambientale: salute e qualità ambientale strettamente legati per una nuova concezione della sanità. Un secondo punto – ha continuato la rappresentante di Fare Diritti – è il valore della prevenzione con l’idea della medicina di iniziativa, ossia strettamente legata alla diffusione di pratiche e stili di vita virtuosi che aiutano alla tutela della salute”.
“Sosteniamo il seminario – ha concluso Annalisa Felletti – perché questo è un passo ulteriore nella collaborazione ormai di lunga data fra la consigliera di parità della Provincia e FareDiritti. La Strategia nazionale di parità – ha aggiunto – è una spinta in più al Pnrr perché abbia un impatto positivo sul tessuto sociale in termini di parità di genere”.
Un grazie finale, per il sostegno, la collaborazione e la partecipazione al seminario del prossimo 5 maggio, è stato rivolto alla consiglierà di parità della Provincia Annalisa Felletti, alle aziende sanitarie territoriali, ai Comitati consultivi misti e al mondo del volontariato.
Comunicato a cura dell'Ufficio Stampa della Provincia di Ferrara
A cura di
Ufficio Stampa
Via Cassoli, 32
44123 - Ferrara
PARLIAMO DI
Ultimo aggiornamento: 30 aprile 2025, 15:12