Vai al contenuto

Contenuto

La riabilitazione motoria dopo un lungo ricovero ospedaliero è un percorso volto a recuperare la mobilità, reintegrando il paziente nelle attività della vita quotidiana, migliorando la qualità della vita e riducendo il rischio di ulteriori complicazioni. 

In questo ambito la fisioterapia educativa domiciliare è un approccio che integra l'educazione, quindi il coinvolgimento attivo del paziente, della famiglia, del care giver, nel processo riabilitativo a domicilio. 

In questa puntata de Il Filo di Arianna i professionisti dell’Ausl spiegheranno le modalità e il senso di questo nuovo servizio e della figura del Fisioterapista domiciliare, che vedremo in azione al domicilio del paziente.

Per l’Azienda USL di Ferrara intervengono la dottoressa Laura Bellini, dirigente dell’area riabilitativa in capo al Dipartimento Assistenziale e la fisioterapista, dott.ssa Elisa Bianconi.

Il Filo di Arianna va in onda su Telestense e su Telesanterno. Su Telestense giovedì alle ore 20.05 e in replica venerdì alle ore 22.15, domenica alle ore 9.30, martedì alle ore 22.05.

Su Telesanterno: domenica alle ore 23.00 e giovedì ore 22.00

Il Filo di Arianna, “La Sanità si Racconta”, è realizzato con la collaborazione del dell’Ufficio Stampa AUSL Ferrara e del dott. Francesco Pagnini, responsabile dell’Ufficio. 

Trasmissione a cura di Dalia Bighinati e di Massimo Storari. Una produzione REI srl- TELESTENSE.

A cura di

Ufficio Stampa

Via Cassoli, 32
44123 - Ferrara

Unità operativa

Ultimo aggiornamento: 17 luglio 2025, 09:59