Contenuto
I professionisti sanitari incontrano i cittadini e le associazioni per parlare di medicina del dolore e cure palliative in un incontro pubblico dal titolo “Il dolore si cura insieme” in programma giovedì 16 ottobre 2025, dalle ore 15.30 alle 18, presso la Sala Riunioni al piano terra della Casa della Comunità “Terre e Fiumi” di Copparo (Via Roma 18).
L’evento formativo divulgativo, promosso dal Dipartimento di Onco-ematologia delle Aziende Sanitarie ferrarresi e dalla Direzione del Distretto Sociosanitario Centro-Nord in collaborazione con UOC Formazione e Processi della Docenza Integrata, si inserisce in un percorso già avviato sul territorio ferrarese volto a sensibilizzare cittadini, operatori sanitari e associazioni sulla centralità del sollievo dal dolore come diritto della persona.
Un impegno condiviso nel solco della Giornata Nazionale del Sollievo per sensibilizzare sui bisogni delle persone che convivono con patologie in fase acuta, cronica o terminale, promuovendo la cultura del “prendersi cura”, dell'ascolto e del supporto, e favorendo la collaborazione tra tutti gli attori coinvolti: professionisti sanitari, famiglie e società.
Ad aprire i lavori Marilena Bacilieri, direttrice del Distretto Sociosanitario Centro Nord, e il sindaco del Comune di Copparo, Fabrizio Pagnoni, che introdurranno il valore dell’iniziativa e il contesto locale di riferimento.
La parte scientifica si aprirà con l’intervento del dott. Alessandro Orlando, responsabile di Medicina del Dolore presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Anna di Ferrara, con il suo contributo su “Il dolore cronico: una patologia ingombrante”. In linea con quanto già messo in luce nelle precedenti iniziative sul territorio, si porrà in rilievo come il dolore cronico sia oggi riconosciuto come malattia a sé stante, con un notevole impatto sulla qualità della vita, e come sia essenziale garantire percorsi diagnostico-terapeutici adeguati per le persone che ne soffrono.
A seguire, la dott.ssa Loretta Gulmini, direttrice UOC Cure Palliative/Hospice e coordinatrice della Rete Cure Palliative dell’Azienda USL di Ferrara, presenterà il tema “Total Pain: l’approccio multidimensionale delle cure palliative”. In tale intervento si evidenzierà come le cure palliative non siano limitate alla fase terminale della malattia, ma possano affiancarsi sin dalle fasi iniziali delle patologie, anche non oncologiche, e come la Rete Locale di Cure Palliative di Ferrara operi su tre distretti con nodi assistenziali in ospedale, ambulatorio, domicilio e hospice.
Chiuderà la sessione il dott. Andrea Pattaro, direttore medico della Fondazione ADO, con il suo intervento “I luoghi di cura: la funzione di rete di cure palliative e rete antalgica” che intende approfondire il concetto di rete assistenziale integrata tra cure palliative e medicina del dolore, e il ruolo di coordinamento fra ospedale, territorio e associazioni per garantire tempi di risposta più tempestivi ai bisogni delle persone.
Nel contesto ferrarese, nel 2024 la Medicina del Dolore ha erogato circa 1.200 prestazioni tra prime visite, controlli e procedure infiltrative, mentre la Rete Locale di Cure Palliative ha preso in carico oltre 2.000 pazienti (inclusi oltre 1.500 oncologici), dati che testimoniano la concreta dimensione del fabbisogno e l’impegno del sistema sanitario locale nel rispondere a tali esigenze.
L’incontro è rivolto a cittadini, associazioni e professionisti sanitari, con lo scopo di promuovere un linguaggio condiviso, rafforzare la rete territoriale e favorire la diffusione di una cultura del sollievo. L’evento è accreditato ECM per i professionisti sanitari delle Aziende Sanitarie ferraresi.
Documenti
A cura di
Ufficio Stampa
Via Cassoli, 32
44123 - Ferrara
Ultimo aggiornamento: 10 ottobre 2025, 10:44