Contenuto
Si sono concluse lo scorso 8 ottobre, alla Città del Ragazzo-Opera Don Calabria, due intense giornate di formazione incentrate sull’'Approccio Dialogico un Metodo di Lavoro Orientato al Dialogo di Rete. L'iniziativa, mirata a un'innovazione delle pratiche professionali e organizzative, ha riscosso grande partecipazione e soddisfazione.
Il percorso formativo, parte integrante del Piano Formativo 2025 del Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale - Dipendenze Patologiche (DAISM-DP), si è articolato in due sessioni distinte:
Lunedì 6 ottobre la giornata dedicata ai professionisti socio-sanitari delle Comunità Terapeutiche e dei SerDP insieme per confrontarsi nelle co-progettazioni multiprofessionali e sperimentare spazi di integrazione e comunicazione innovativi.
Protagonisti di martedì 7 ottobre i docenti degli istituti comprensivi e delle scuole secondarie di secondo grado, consapevoli del ruolo cruciale della scuola nei processi di implementazione delle linee guida regionali sulla intercettazione precoce del disagio tra gli adolescenti.
L'Approccio Dialogico è una metodologia all'avanguardia che promuove un cambiamento culturale e di atteggiamento, ponendo l'accento sulla relazione tra le persone e l'effettiva integrazione tra i Servizi. Il suo obiettivo è rafforzare la rete di supporto territoriale attraverso una maggiore enfasi sul dialogo e la collaborazione interprofessionale.
Soddisfazione è stata espressa dalle Direzioni del Dipartimento di Salute Mentale Dipendenze Patologiche e dalla Referente dell'Equità dell'Azienda USL di Ferrara, dott.ssa Cristina Sorio, che ha curato la realizzazione del corso in collaborazione con Dialogues Design e il team dei facilitatori aziendali.
A cura di
Ufficio Stampa
Via Cassoli, 32
44123 - Ferrara
Ultimo aggiornamento: 08 ottobre 2025, 14:34
