Contenuto
Un servizio vicino ai bisogni del territorio, rimodulato per rispondere ancora meglio alle necessità dei residenti durante tutto l’anno, e dei turisti nei periodi estivi. A partire da lunedì 13 ottobre 2025, il Centro Assistenza Urgenza (CAU) di Comacchio, situato nella Casa della Comunità di via Raimondo Felletti 2, è aperto con libero accesso per necessità cliniche urgenti tutti i giorni dalle ore 8 alle 20.
In questa fascia oraria di attività è possibile rispondere alla maggior parte dei bisogni urgenti dei cittadini che effettivamente ricorrono alle cure mediche nella struttura e continueranno a trovare medico, infermiere e tecnologie di supporto alla diagnosi.
Le poche urgenze notturne che si sono verificate nei mesi estivi a carico soprattutto dei turisti, a partire dal mese di settembre si sono ulteriormente ridotte e i cittadini residenti potranno continuare ad avere risposta all’urgenza da parte del servizio di Continuità Assistenziale.
Si ricorda che per accedere al servizio di Continuità Assistenziale è obbligatorio contattare il numero verde 800087601, per ottenere i migliori consigli e le necessarie indicazioni sanitarie sulla base delle condizioni cliniche che devono essere riferite all’operatore. Sarà possibile ricevere l’indicazione di recarsi a visita in ambulatorio (fino alle ore 22) e/o ricevere la visita domiciliare in base alle reali ed effettive necessità.
Che cos’è il CAU
Con l’occasione si ricorda che i CAU rispondono a gran parte delle necessità di assistenza a bassa complessità clinica sul territorio.
Ai CAU ci si può rivolgere in caso di:
- lesioni o dolori agli arti
 - eritemi o irritazioni cutanee
 - punture da insetti
 - febbre
 - lombalgia o dolori articolari/muscolari
 - dolori addominali o coliche
 - lievi traumatismi
 - ferite superficiali
 - sintomi influenzali
 - tumefazioni
 - nausea o vomito
 - medicazioni e altre prestazioni infermieristiche
 
Attenzione!
 In caso di dolore al petto o grave difficoltà respiratoria è sempre necessario telefonare al 118 o al Numero di emergenza Unico Europeo 112.
Se una persona si presenta al CAU per un malessere grave, come dolore al petto o difficoltà respiratoria, viene immediatamente attivato il 118 per il trasferimento in ospedale.
La visita al CAU è gratuita per i cittadini residenti e domiciliati in Emilia-Romagna. È previsto un ticket di 20 euro per le persone non residenti o senza medico/pediatra in regione. Le eventuali prestazioni specialistiche prescritte dal medico del CAU sono soggette al ticket previsto.
A cura di
Ufficio Stampa
Via Cassoli, 32
44123 - Ferrara
PARLIAMO DI
Ultimo aggiornamento: 13 ottobre 2025, 09:18