Vai al contenuto

Contenuto

Una giornata per parlare di salute e per promuovere la prevenzione e i corretti stili di vita. Sabato 5 aprile 2025 dalle 10 alle 18 a Ferrara "La salute scende in piazza", con tanti stand e banchetti distribuiti nell'anello di piazza Ariostea, per accogliere i cittadini di tutte le età e offrire informazioni e materiali a cura delle numerose realtà associative attive sul territorio in ogni ambito sanitario. Organizzatori della manifestazione sono i giovani volontari del Sism (Segretariato Italiano Studenti in Medicina) di Ferrara, in collaborazione con Avis Provinciale e Avis Comunale di Ferrara.

L'evento beneficia del patrocinio dell'Assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara, delle Aziende Sanitarie Ferraresi e dell'Università degli Studi di Ferrara.

Tutti i dettagli dell'appuntamento sono stati illustrati oggi in conferenza stampa nella residenza municipale dall'Assessore alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara  Cristina Coletti, con la presidente di Sism Ferrara Matilde Ricci, la responsabile del progetto (Sism) Ilaria De Luca, il presidente di Avis Provinciale Gabriele Anania, il  presidente di Avis Comunale Alessandro Cattabriga e la direttrice generale di Ausl Ferrara e commissaria straordinaria di Aosp Ferrara Nicoletta Natalini.

"Sabato sarà una giornata di salute e conoscenza - dichiara l'assessore Cristina Coletti -. Piazza Ariostea sarà la cornice ideale di una manifestazione di grande rilievo, che celebra la salute a tutto tondo e mira a sensibilizzare i cittadini ad approfondire i temi riguardanti il loro benessere, nell'ottica di mantenere una vita sana nella propria quotidianità. La prevenzione è la prima forma di cura e queste manifestazioni sono sempre essenziali, in quanto pensate per coinvolgere trasversalmente ogni fascia di età. Ringrazio il Sism e Avis, la cui sinergia ha permesso di realizzare questa bella iniziativa che ha subito raccolto l'appoggio dell'Amministrazione perché va a promuovere il tema sanitario, facendo comprendere tanti risvolti legati al tema delle cure. L'iniziativa è anche una maniera per riconoscere lo straordinario lavoro dei professionisti e dei tanti volontari delle associazioni che saranno presenti in piazza, dimostrando quell'unità d'intenti che si traduce in una grande capacità di assistenza dei cittadini più fragili".

La giornata, ad accesso libero, è focalizzata sulla sensibilizzazione dei cittadini, in età adulta ma anche pediatrica, su argomenti come la donazione di sangue, midollo e organi, e le malattie neurodegenerative, ma anche su questioni legate alla disabilità. I professionisti e i volontari presenti in piazza effettueranno anche dimostrazioni pratiche di manovre salvavita di pronto soccorso e forniranno consigli su come mantenere uno stile di vita adeguato, il che contempla anche l'effettuazione di screening periodici per monitorare la propria condizione sanitaria. Ci sarà anche un'area dedicata ai più piccoli, con l'ospedale dei pupazzi allestito per dimostrare ai bambini che non devono temere di approcciare i medici per curarsi.

"Il Sism - ha spiegato Matilde Ricci - è un'associazione di studenti di medicina, presente in tutte le città italiane sedi di facoltà di Medicina, e i nostri obiettivi sono quelli di completare la formazione degli studenti e fornire loro anche conoscenze pratiche. Siamo tutti volontari e a questo proposito ringrazio tutti i ragazzi dell'associazione che hanno lavorato a questo progetto, coinvolgendo le tante associazioni del territorio e le varie Unità operative dell'Azienda Usl di Ferrara, che sabato saranno con noi in piazza Ariostea per parlare di donazione di sangue e plasma, midollo e organi, oltre che di corretti stili di vita, screening e temi legati alla prevenzione delle malattie. Ci sarà anche un angolo per i bambini, con l'ospedale dei pupazzi che è un progetto che come Sism portiamo negli asili e nelle scuole elementari per aiutare i più piccoli ad affrontare la paura di dottori. L'evento di sabato è quindi adatto a tutte le fasce d'età".

"E' bello vedere - ha dichiarato Nicoletta Natalini - quanto interesse ci sia, da parte dei futuri medici, per la prevenzione e per la parte di relazione con il paziente. La finalità di questa iniziativa è infatti quella di coinvolgere la cittadinanza in un percorso di vita. L'azienda sanitaria sarà presente a 360 gradi con tante iniziative che fanno parte della nostra attività quotidiana e che porteremo fuori dagli ambulatori e tra la gente, per raggiungere quante più persone possibile, dal bambini all'anziano".

"Le nuove generazioni - ha sottolineato Gabriele Anania - hanno importanti valori da mettere in campo per quanto riguarda la salute dei cittadini. Avis, ne siamo convinti, deve diventare sempre più un veicolo per la salute pubblica, poiché per essere donatori occorre seguire stili di vita sani e l'evento di sabato sarà sicuramente l'occasione giusta per ribadirlo".  

Le associazioni che saranno in piazza Ariostea sono: Amo, Aido, Croce Rossa Italiana, Lilt, Adfe, Alt, Andos, Vivere Senza Stomaco, Aism, Ama, Uici ed Ens.

Comunicato stampa a cura dell'Ufficio Stampa Comune di Ferrara

A cura di

Ufficio Stampa

Via Cassoli, 32
44123 - Ferrara

Unità operativa

Ultimo aggiornamento: 03 aprile 2025, 14:42